Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 16 luglio 2025
 

Gaza e la leggenda delle "incursioni mirate"

Si possono fare tutti i ragionamenti politici che si vuole, "tifare" per Israele o per i palestinesi, distribuire meriti e colpe come ci pare. Una cosa, però, secondo me è impossibile: credere alla panzana delle "incursioni mirate", dei "bombardamenti chirurgici" e compagnia bella. Sarebbe più onesto e dignitoso, secondo me, dire: ha ragione Pinco Pallino e me ne frego se muoiono i civili.

Chi è stato nella Striscia di Gaza sa benissimo a che cosa mi riferisco. Chi non c'è mai stato, rifletta su qualche dato. Se vi dicessero che è possibile effettuare "bombardamenti mirati" sul centro di Palermo (densità: 4.225 abitanti per chilometro quadrato) o su quello di Torino (6.939 abitanti per kmq) colpendo solo obiettivi specifici, e che tutto quanto viene colpito al di fuori di quelli è per colpa di chi subisce i bombardamenti, ci credereste?

Se vi dicessero che "incursioni chirurgiche" possono essere lanciate dall'aria contro bersagli posti nel centro di Hong Kong (6.434 abitanti per kmq) o nel centro di Città del Messico (5.973 abitanti per kmq) senza versare una goccia di sangue innocente, ci credereste? 

Ovviamente no. E allora come possiamo crederci nel caso di Gaza, dove la densità della popolazione è di 5 mila persone per chilometro quadrato? E magari aggiungere, come fanno i più ipocriti, che i morti innocenti sono causati dalla pratica dei palestinesi di usare i civili come scudi umani? Ho la più totale disistima umana e politica di Hamas e dei suoi accoliti ma non per questo mi sento obbligato a credere alla propaganda di Israele.

Gli abitanti di Gaza, a differenza di quelli di Torino o di Hong Kong, non possono andare da nessuna parte. La Striscia è bloccata da due lati da Israele (a Nord e dal mare) e dal terzo lato dall'Egitto, che ha chiuso i tunnel. Così, quando arrivano le incursioni, chi non c'entra niente con Hamas non può andare da nessuna parte. Chiedere ai bambini ammazzati in spiaggia da una cannonata per credere. 

Inoltre: ma se Israele ha un controllo così profondo di tutto quanto avviene nella Striscia, al punto di telefonare sui cellulari di questo o di quello per avvertire del prossimo bombardamento, come mai non ha ancora catturato i due palestinesi, Marwan Kawasmeh e Amar Abu Ayash, che fin dal primo momento accusa di aver ucciso i tre studenti di Hebron? Perché per "non catturare" i due sospettati le forze di sicurezza di Israele hanno dovuto uccidere una dozzina di palestinesi in Cisgiordania, prima di quest'ultima guerra? E come fanno quelli di Hamas, chiusi dentro la Striscia, a procurarsi decine di migliaia di razzi sempre più potenti da lanciare contro le città di Israele e i loro inermi abitanti? Non sarebbe il caso di fare un colpo di telefono anche a loro, prima di ammazzare tanta gente che non c'entra?


Questi e altri temi di esteri anche su fulvioscaglione.com

19 luglio 2014

I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo