Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 

Gesù non ci lascia orfani e ci dona un altro Paraclito

In Giovanni 14,15ss troviamo la promessa del dono dello Spirito Santo: “Se mi amate, osserverete i miei comandamenti. Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore perché rimanga con voi per sempre” (…) In greco è “o Allos” ovvero “L’Altro Parakletòs”. Cosa significa? Il Paraclito è l'avvocato difensore: lo Spirito Santo nella storia personale si manifesta per prendere il posto di Gesù come “difensore” e starci accanto, difenderci, consolarci, sostenerci… E questo avviene in tutti i momenti in cui ci fermiamo in preghiera invocando la Sua Presenza, aprendo il nostro cuore a Dio e invocando il Paraclito, lo Spirito Santo.

Sempre in questo Vangelo Gesù dice che si manifesta a chi lo ama. Pensiamo allora non solo al dono dello Spirito Santo che ci consola, ma proprio al fatto che lo Spirito Santo ci aiuta a comprendere il Vangelo come nella storia, ad esempio la manifestazione della Madonna in diverse apparizioni come a Fatima o a Lourdes con dei messaggi che ci aiutano a comprendere meglio il Vangelo e attualizzarlo. In Giovanni 14,26 Gesù prosegue: “Il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome,

Egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto”. Mi viene in mente un altro Vangelo, Marco 3,33ss quando la madre e i fratelli/cugini di Gesù lo cercano in mezzo alla folla e Gesù dice: “«Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre»”. Possiamo essere “madre di Dio”, come Maria, “generare vita divina” in chi incontriamo vivendo il Vangelo e i suoi messaggi, vivendo la Sua Parola e il comandamento nuovo dell'amore.

La nuova puntata dedicata a Fatima de I Viaggi nel cuore andrà in onda domenica 14 febbraio alle 8.45 su Canale 5


12 maggio 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo