logo san paolo
lunedì 29 maggio 2023
 

Gli immigrati e la crisi

Quanti migranti hanno lasciato l’Italia in questi anni di crisi? Mi occupo di integrazione attraverso i corsi di italiano per stranieri. Negli ultimi anni, ho visto famiglie che, dopo aver perso il lavoro e la speranza di un futuro migliore, sono rientrate in patria o si sono divise: moglie e figli al Paese d’origine, il padre in Italia, presso conoscenti o sedi della Caritas, in attesa di un nuovo lavoro. Non vorrei ridurre scelte di vita così dolorose a un puro fatto economico, ma si dovrebbe prendere in considerazione anche l’apporto che queste persone danno al benessere generale di una nazione. Vivo in una città del Nord, dove è molto diffuso il pregiudizio secondo il quale l’extracomunitario è un problema sociale e un peso economico. Mi piacerebbe, invece, se si mettesse in luce che gli stranieri sono, soprattutto, una risorsa economica, culturale e sociale. Sono un’affezionata lettrice di Famiglia Cristiana e so che questo argomento è stato affrontato spesso dalla rivista, con rispetto e solidarietà. Proviamo ora a “stuzzicare” la mente di certe persone anche sulla convenienza a trattenere gli stranieri nel nostro Paese. Colgo l’occasione per esprimerle un incoraggiamento e tutta la mia stima per il coraggio e la coerenza evangelica che pervadono la rivista.

LOREDANA R.

La crisi in Italia ha toccato anche gli immigrati, che speravano di trovare un futuro migliore qui da noi. In molti hanno ripreso la via del ritorno, nelle nazioni da cui sono partiti, in attesa di tempi migliori. Ciò detto, va riconosciuto che l’Italia, a causa della scarsissima natalità, ha estremo bisogno degli stranieri, vera risorsa economica e anche demografica. Non possiamo farne a meno, nonostante una politica “miope e sorda” alimenti pregiudizi xenofobi, segno di immaturità civile. E di masochismo nazionale: se andassero via tutti gli immigrati, l’Italia sarebbe in ginocchio. Più di quanto non lo sia già ora.


16 gennaio 2014

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo