logo san paolo
domenica 04 giugno 2023
 

Google House, la casa connessa dal giardino alla mansarda

Abbiamo visitato la Google House di Milano, in via Ravizza 53, una casa di tre piani interemente connessa, dal giardino alla mansarda, con il mondo di Mountain View, da YouTube allo straordinario Google Now - che ti dà sul terminale mobile esattamente le informazioni che ti servono, nel luogo in cui ti servono, e all'ora che ti servono, addiritturta anticipando la tua richiesta - sino all'integrazione completa (per nativi e appassionati digitali) di smartphone, tablet e Tv. E tutto questo grazie alle opportunità offerte oggi dai servizi di Google, in un progetto di Google House - dopo i successi di New York, Londra e Parigi - che mette in mostra concretamente tecnologie sviluppate per rendere la vita delle persone più semplice, partendo da contesti d’uso quotidiani, capaci di dimostrare come la “casa del futuro” sia già di fatto una realtà.

Qualche esempio:

  1. Nella cucina della Google House, Sonia Peronaci, volto e cuore di GialloZafferano (www.youtube.com/GialloZafferanoTV), il celebre canale YouTube di ricette che con oltre 130.000 iscritti, si è affidata unicamente alla voce per trasformare un semplice tablet in assistente virtuale, gestire applicazioni e cercare su Google tutto quello che le occorre per trasformare pochi ingredienti in una ricette perfetta.
  2. Il soggiorno, con i contenuti di intrattenimento digitale offerti oggi da Google Play. Musica e film che con un clic possono essere acquistati o noleggiati sul Google Play Store e poi trasmessi in TV dal proprio telefono Android o iPhone grazie a Chromecast, la chiavetta sviluppata da Google per connettere smartphone e TV senza fili. Ma anche libri, riviste e quotidiani che fanno di Google Play un polo completo d’intrattenimento e informazione digitale.
  3. Una stanza per la moda e per lo sport, con Hangout, il sistema di video conferenza integrato in Google+ che consente di mettere in comunicazione video le persone, tanto da computer quanto da dispositivi mobili. E YouTube come mezzo di svago per gli amanti di tutti gli sport
  4. Lo studio, con i progetti di tutela e diffusione della cultura: ‘Art Project’ e ‘Made in Italy: eccellenze in digitale’. Internet come canale di diffusione e tutela dell’arte, della storia e più in generale della cultura. Questa stanza racconta come Internet, attraverso l'Art Project di Google e il canale Made in Italy: eccellenze in digitale arricchisca le possibilità di accesso al nostro patrimonio storico e culturale.
  5. La mansarda, infine, per raccontare il tema del viaggio oggi reso più semplice da servizi come Google Now, Google Photos, Mappe e dal Traduttore di Google. Questi servizi non solo ci consentono di orientarci facilmente, capire e farci capire, ma di fatto ci aiutano a minimizzare gli imprevisti provenienti da un ambiente non familiare, restituendoci la serenità che è all’origine del viaggio stesso.

Ecco un'ampia fotogallery della Google House di Milano:


21 maggio 2014

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo