In un mondo digitale che sforna App in continuazione, a migliaia disponibili su iTunes per i fan di Apple, o su Google Play per l'universo Android, o in alternativa sulla piattaforma di Windows Phone per un prodotto di punta come il Nokia Lumia, è difficle trovare prodotti utili: sembra impossibile, ma le applicazioni che servono davvero, e sono capaci di migliorarci la vita di tutti i giorni, sono pochissime. Il Politecnico di Milano, per esempio, ha calcolato che in media gli italiani hanno sul cellulare 27 App, ma ne usano appena 5 ogni due giorni.
Bene, la tecnologia di Google Now è una delle poche che fanno la differenza. La stiamo provando da alcuni giorni sul Nexus 5, il cosiddetto Google-smartphone, perché è il prodotto di punta della filosofia Google (che ha sviluppato interamente il sistema operativo) applicata ai telefoni con Internet di ultima generazione, anche se per quanto riguarda l'hardware l'ultimo Nexus è fabbricato da LG. Dunque, il senso di Google Now, al quale è possibile accedere gratuitamente, e che lo rende così efficace dal punto di vista della praticità di uso, è riassunta nel suo slogan: le informazioni giuste al momento giusto.
Si tratta di una specie di assistente personale dentro lo smartphone, un personal digital assistant che dà le informazioni che ti servono persino prima che tu le chieda. Dopo aver attivato Google Now sul proprio smartphone o tablet, gli
utenti non devono fare altro che perfezionare alcune impostazioni: le
informazioni che servono sono sempre a portata di mano. Google Now utilizza l'ora del giorno, la posizione attuale e la
cronologia delle posizioni per comunicare tutto questo. E utilizza anche le informazioni di servizi Google per fornire
aggiornamenti su risultati sportivi o prenotazione voli, o le voci di
calendario sincronizzate per ricordare gli appuntamenti.
Per esempio, per organizzare gli impegni giornalieri ti dice che cosa fare, dove andare e come andarci:
1) Prossimo appuntamento: quando hai un appuntamento, Google Now controlla il traffico per comunicarti il tempo che impiegherai per arrivare. E ricevi anche una notifica che ti comunica quando dovresti partire., cioè ti consiglia l'orario migliore per non arrivare in ritardo, guidandoti ovviamente, se lo desidere, con il navigatore di google Maps che trovi già pronto.
2) Meteo: quando inizi la giornata, Google Now mostra le condizioni meteo relative al luogo in cui ti trovi e al luogo di lavoro. Oppure, se stai per partire, Google Now visualizza le condizioni meteo della tua destinazione.
3) Traffico: controlla le condizioni del traffico e i percorsi alternativi prima di uscire per andare a lavorare. Google Now ti comunica anche le condizioni del traffico fino alla tua possibile destinazione successiva.
Non solo: ti segnala l'orario in rosso se il percorso è particolarmente intasato, offrendo anche percorsi alternativi.
Oppure puoi essere sempre informato su trasporto pubblico, tasso di cambio, luoghi di interesse ed eventi, anche quando sei lontano da casa.
1) Luoghi: quando sei in viaggio, Google Now suggerisce bar, ristoranti e luoghi di interesse nelle vicinanze. Puoi accedere rapidamente a Google Maps per trovare ulteriori informazioni, recensioni o persino per fare una prenotazione. Se ti trovi in un museo o in un negozio, puoi anche utilizzare la fotocamera per cercare informazioni sulle opere d'arte o per trovare informazioni sui prodotti.
2) Traduzione: ti aiuta di trovare le parole giuste quando sei all'estero.
3) Valuta: utilizza Google Now per controllare rapidamente il tasso di conversione locale quando sei in viaggio.
3) Ora di casa: in un altro fuso orario, Google Now ti mostra l'orario di casa (per non sbagliarea telefonare in orari impossibili per chi riceve la chiamata).
Sullo smartphone Nexus 5 l'accesso a Google Now è velocissimo: basta fare scorrere scorrere il dito verso sinistra sulla schermata Home. Oppure, toccando il microfono a destra sulla barra della Ricerca Google. Sugli altri dispositivi che supportano il sistema operativo Android, è sufficiente scorrere il dito verso l'alto sulla schermata Home. Per usare invece il Now sui device di Apple, iPhone e iPad, occorre scaricare l'app "Ricerca Google" dall'App Store e accedere al proprio account Google.
Per maggiori informazioni: Android
Che cosa possiamo aspettarci da questa tecnologia in futuro? Risponde Baris Gultekin, tra i creatori di Google Now: «Ci sono molte situazioni in cui i nostri utenti hanno necessità di informazioni. Ci siamo concentrati su come organizzare le informazioni che sono importanti e rilevanti in una data situazione per restituirle agli utenti nell’esatto momento in cui sono utili. Abbiamo iniziato con alcuni contesti tra cui, ad esempio, lo stato del volo il giorno del viaggio, ma abbiamo come obiettivo quello di ampliare quanto più possibile la tipologia e la quantità di informazioni».
Un video (in inglese) per vedere il funzionamento di Google Now: