logo san paolo
domenica 01 ottobre 2023
 

«Ho paura che alla fine non sarò salvato»

Caro don Antonio, sono un giovane che conduce una vita seria e virtuosa, ma ho paura alla fine della vita di non essere salvato. Per questo da un decennio faccio parecchie pratiche di pietà, per tentare di cambiare questo mio pensiero; anche cinque ore al giorno di pratiche devozionali. Che cosa mi consiglia di fare per capire e cosa fare per correggermi?

STEFANO

Caro Stefano, fai bene a condurre una vita seria e virtuosa e a dedicare spazio e tempo alla preghiera. E non devi avere alcuna paura riguardo alla salvezza. Ce lo ricorda san Paolo scrivendo ai Romani: «Voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: “Abbà! Padre!”» (8,15). Dio non è un giudice pronto a condannarci a ogni minimo sbaglio, o un padrone inflessibile, ma un padre misericordioso. Di lui possiamo darci nella massima serenità. Anzi, afdandoci a lui con semplicità, possiamo comprendere quello che è giusto fare e anche come pregare.

Lo spiega Gesù nel Vangelo: «Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate». Gesù anzi consiglia questo: «Quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà» (Matteo 6,6-8). La preghiera è un dialogo con il Padre, che avviene prima di tutto nel segreto del nostro cuore. Le pratiche devozionali possono essere utili, ma ciò che conta è questa relazione diretta con il Padre, cuore a cuore, con fiducia e semplicità.


29 marzo 2019

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo