Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 14 gennaio 2025
 
Votantonio Aggiornamenti rss Francesco Anfossi - Votantonio

I disfattisti del club della lira

Il successo di Marie Le Pen alle elezioni amministrative francesi ha galvanizzato i movimenti e i partiti che hanno fatto dell’euro un feticcio da abbattere, come la Lega o il Movimento Cinque Stelle. Sempre più politici, scrittori, giornalisti, persino economisti vogliono entrare a far parte di un club molto trendy, quello della lira. Converrà allora ricordare cosa succederebbe un minuto dopo l’uscita dall’eurozona (già di per sé quasi impossibile visti i rapporti valutari dell’Italia con il resto del mondo)  e il ritorno alla nostra cara liretta. La nuova valuta comincerebbe a schizzare in alto per via del deprezzamento. Ottimo per le imprese che esportano ma una tragedia per quelle che importano, per non parlare dei costi dell’energia (siamo un Paese senza materie prime, questo dovremmo ricordarcelo sempre).

Con la lira i prezzi crescerebbero fino al 50 per cento: immaginatevi con quali conseguenze per i redditi fissi medio bassi: pensionati, operai, insegnanti, liberi professionisti e via dicendo. Non è un caso che l’inflazione venga chiamata “la tassa dei poveri”. Ci sveglieremmo al mattino con della moneta in tasca senza sapere quanto varrebbe alla sera. Tra le tante conseguenze un aumento sconsiderato dei mutui per la casa e un’impennata dei tassi. Il nostro debito pubblico, già ipertrofico, ci renderebbe simili alla Grecia (salvata da Bruxelles), e forse all’Argentina degli anni '90, ai tempi del "coralito", quando la gente andava al supermercato la mattina perché al tramonto quel che aveva in tasca sarebbe diventata carta straccia. Meditate gente, meditate quando ascoltate questi pifferai della lira pronunciare la "damnatio" dell'euro. Tutta gente che in una rinata banconota con il ritratto di Michelangelo o Giuseppe Verdi, di suo, non investirebbe un centesimo. Vero ragionier Grillo?.


26 marzo 2014

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo