Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 

I nostri valori e Facebook

Dal 2007 sono un educatore dell’Azione cattolica e passo tutti i sabati in parrocchia con i ragazzi che, quest’anno, si preparano a ricevere la Cresima, che è “il sigillo dello Spirito Santo dato in dono”, per diventare testimoni di fede e del Vangelo di Cristo. Un tempo, la tecnica dell’ascolto funzionava meglio. Oggi non è facile farsi capire dai più giovani, soprattutto perché, fin dalla tenera età, sono bombardati di messaggi che arrivano dai media e dalla televisione. Molto più di quanto succedeva quando io ero bambino (ho quasi ventotto anni). Non si può generalizzare, perché ci sono anche bambini più attenti. Quel che vorrei chiederle è come far sì che i bambini ascoltino volentieri quello che noi educatori cerchiamo di trasmettergli, cioè i valori di fede ma anche quelli morali e civili. Anche questi sono importanti, perché senza regole non si prospetta un buon futuro per la società.

Marco G. - Prato

Oggi, non è facile trasmettere educazione e valori ai nostri ragazzi. Sono in difficoltà non solo i genitori, ma tutti coloro che hanno a cuore la loro educazione, come gli insegnanti a scuola, i sacerdoti, i catechisti e gli animatori nelle parrocchie. Ma sono i vecchi mass media, Tv e radio in particolare, e soprattutto i nuovi media, da Facebook a Twitter, a influenzare pesantemente il loro modo di pensare, imponendo modelli e stili di vita lontani dai valori e dalle logiche del Vangelo. Oltre a una rinnovata alleanza tra famiglia, scuola e parrocchia, va dedicata un’attenzione particolare alla Rete e, soprattutto, a come i nostri ragazzi la usano. Sono “nativi digitali”, ma la tecnica non è tutto.


05 giugno 2013

 
Pubblicità
Edicola San Paolo