logo san paolo
domenica 04 giugno 2023
 

I ragazzi in una società schiava del denaro

I figli devono rispettare i genitori e comprendere le loro ansie, anche se le trovano esagerate. Anche i genitori, però, non devono demonizzare i giovani solo perché amano divertirsi e fare tardi la sera. Considerarli privi di ideali li infastidisce e li fa essere rancorosi. Mi chiedo se il motivo per cui i ragazzi vivano di notte e passino il giorno a dormire non sia dovuto a un modello di società egoista e schiava del dio denaro, che noi adulti gli stiamo lasciando in eredità. Forse, avrebbero più entusiasmo se alla fine degli studi non si ritrovassero senza lavoro o a vivere da precari.
GIUSEPPE B. - Torino

Il rapporto tra genitori e figli, soprattutto nell’età dell’adolescenza, oggi è molto problematico, come dimostrano le tantissime lettere che ricevo. Molti genitori abdicano al ruolo di educatori, non vogliono conŒflitti con i figli, subiscono ogni loro comportamento, impotenti e spesso impauriti dalle loro reazioni. È ancora fresca la notizia di una diciassettenne che ha ucciso la madre che per castigo le aveva vietato l’uso del telefonino. Ma non tutti i giovani sono così. Soprattutto quando hanno degli ideali. Ne fanno fede i quasi tremila giovani che nella notte di Tutti i santi, a Milano, hanno preferito una veglia di preghiera alle feste pagane di Halloween.


12 novembre 2015

I vostri commenti
26

Stai visualizzando  dei 26 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo