Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 

I vescovi calabresi: basta con le mafie

Un cammino difficile ma importante. È quello che hanno intrapreso i vescovi della Calabria per dire, a parole chiare, che nei confronti delle mafie non esistono compromessi né mezze misure. Al contrario, bisogna imparare a denunciarne la presenza nel tessuto sociale. Tra le decisioni adottate nell’assemblea dei vescovi vi è che «negli Istituti teologici venga introdotto un corso su Chiesa e ’ndrangheta». Significa che i futuri preti dovranno, obbligatoriamente, studiare il fenomeno della criminalità organizzata e l’attività pastorale da mettere in campo per contrastarla. Nella nota, viene poi ribadita, più in generale, «l’inderogabile importanza di un cammino educativo che coinvolga i ragazzi fin dai primi anni della loro vita, incentrato sulla frontiera della legalità, indispensabile per una crescita umana, oltre che civile e sociale della nostra terra e della vera libertà». La nota si conclude con un appello a tutti i cristiani di Calabria perché abbiano a cuore il «coraggio della denuncia » e la «fuga da ogni omertà». Decisioni inedite per un nuovo futuro.

TONIO DELL’OLIO

Le parole di don Dell’Olio di Libera, a commento del coraggioso documento dei vescovi calabresi, assumono particolare significato dopo la presenza di papa Francesco alla Giornata della memoria per le vittime di mafia. Le sue parole di condanna, che hanno richiamato l’anatema di Giovanni Paolo II ai mafiosi nella Valle dei Templi ad Agrigento, dicono con chiarezza da che parte sta la Chiesa. Nessuna strumentalizzazione della fede è più lecita da parte della ’ndrangheta, come avveniva al santuario della Madonna di Polsi. E come racconta Annachiara Valle nel suo bel libro: Santa malavita organizzata (San Paolo).


17 aprile 2014

I vostri commenti
12

Stai visualizzando  dei 12 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo