Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 

Il male è la guerra, non chi scappa

In questi giorni si parla del centenario della “Grande guerra” e della visita di papa Francesco a Redipuglia. Mio padre ha combattuto la Seconda guerra mondiale e, grazie a Dio, è tornato sano e salvo. Per fargli dire qualcosa della terribile esperienza vissuta, bisognava cavargli le parole di bocca. Una frase, però, ripeteva spesso: «La guerra è la peggiore cosa al mondo, ma la patria e la famiglia si devono difendere. Guai a scappare! ». Ora, io vedo tanti immigrati arrivare sulle nostre coste perché fuggono dalla guerra, e mi chiedo cosa avremmo detto dei nostri “ragazzi del ’99”, di mio padre, dei partigiani e dei tanti che sono morti, se fossero saliti su un barcone per fuggire dall’Italia in guerra? Se vuole, mi risponda pure. Ma la prego non ne faccia una questione di razzismo: sia io sia mio marito facciamo volontariato in parrocchia e nostro figlio, questa estate, è stato a Roma in servizio a una “mensa dei poveri”.
MARIA P. – Venezia

Non è una questione di razzismo, ma le situazioni cui fai riferimento sono molto diverse tra loro. La fuga non sempre è sinonimo di codardia o mancanza di responsabilità. Spesso è l’unica via per sopravvivere e non soccombere alle stragi, e per alimentare la speranza in un futuro migliore. Come hanno fatto, di recente, tanti nostri fratelli cristiani perseguitati nelle guerre che insanguinano l’Iraq e la Siria. Il male è la guerra, non chi fugge da essa.


16 ottobre 2014

I vostri commenti
18

Stai visualizzando  dei 18 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo