Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 

Il Papa, l'errore e l'errante

Caro don Antonio, sull’ultimo numero di Famiglia Cristiana ho letto che la Chiesa si ammala quando si chiude in sé stessa. Condivido il fatto che i cristiani, come dice papa Francesco, debbano testimoniare l’amore e la misericordia di Dio e, soprattutto, dare una speranza al mondo. Ma resto perplesso quando il Papa invita la Chiesa a non condannare le coppie conviventi e a riconoscere l’amore omosessuale. La Chiesa deve accogliere tutti, ma come diceva Giovanni XXIII bisogna distinguere l’errore dall’errante. L’errore non dev’essere mai legittimato. Dispiace che nella sua risposta lei abbia sorvolato su questo aspetto importante.

Alfio B.

Tu, caro Alfio, hai ben compreso il pensiero del Papa, al di là di qualche interpretazione maliziosa o errata. A conferma, ti riporto quanto papa Francesco ha risposto a un giornalista che, sull’aereo di ritorno dal Brasile a Roma, gli ha chiesto perché non avesse detto nulla su una legge brasiliana che ha ampliato il diritto all’aborto e permesso il matrimonio tra persone dello stesso sesso. «La Chiesa si è già espressa perfettamente su questo», ha detto. «Non era necessario tornarci, come non ho parlato neppure della frode, della menzogna o di altre cose sulle quali la Chiesa ha una dottrina chiara».


25 settembre 2013

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo