Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 

Il Papa tra parole ostili e diplomazia

Caro Direttore, la guerra in Ucraina si tinge sempre più sangue. L’attentato a Darya Dugina, la figlia dell’ideologo ultranazionalista russo Aleksandr Dugin, uccisa in un attentato a Mosca pochi giorni fa, è l’ennesimo capitolo di un pezzo di modo che ha perso il senno ed è entrato nella logica della violenza cieca, che chiede che a ogni colpo si ribatta con altrettanta brutalità. Se persino la preghiera del Papa per la Dugina è letta politicamente e mette in crisi le relazioni internazionali, mi chiedo come ne usciremo... DANIELE

L’episodio a cui si riferisce il nostro lettore è la crisi, poi rientrata, delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Ucraina scoppiata in occasione delle parole di umana pietà espresse da papa Francesco nell’udienza generale del 24 agosto scorso in ricordo di una giovane donna saltata in aria per un attentato, non rivendicato, che aveva probabilmente come obiettivo il padre, uno dei più lucidi assertori della guerra russa all’Occidente. «Penso alla povera ragazza volata in aria per una bomba sotto il sedile in una macchina a Mosca. Gli innocenti pagano la guerra», il suo pensiero. Pronta la convocazione del nunzio apostolico, monsignor Visvaldas Kulbokas (47 anni, nella foto), al Ministero degli Esteri ucraino per “spiegazioni”. Nella stessa udienza Francesco aveva espresso vicinanza alle vittime delle tante guerre nel mondo, parti di quella che definisce “terza guerra mondiale a pezzetti”, per le persone prigioniere dei russi nella centrale nucleare di Zaporizhzhia, per i bambini ucraini e russi, orfani e vittime di quell’orribile guerra. Ha lanciato, infine, una condanna senza appelli per chi commercia in armi. Credo che non possiamo non unirci alle preghiere del Papa (che ha fin dall’inizio condannato l’attacco russo all’Ucraina) per la pace e per tutte le vittime della guerra, anche quelle che stanno dalla parte sbagliata della storia. Lo scandalo della croce, infatti, tocca tutti e non risparmia nessuno


03 ottobre 2022

 
Pubblicità
Edicola San Paolo