Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 09 luglio 2025
 
Votantonio Aggiornamenti rss Francesco Anfossi - Votantonio

Il pasticciaccio brutto di Saccomanni

Il pasticciaccio brutto del prelievo dei soldi già percepiti dalle buste paga degli insegnanti è diventato giustamente un caso politico. Come è possibile che si possano chiedere dei soldi indietro a degli insegnanti ("scusate, ci eravamo sbagliati nei conti"), il cui stipendio è preda da anni dei morsi dell'inflazione e del caro vita? Ve l'immaginate un'azienda privata che si comporta in questo modo? E' così difficile per un ex direttore della Banca d'Italia comprendere che diventa difficile restituire dei soldi, anche legittimamente, quando si prende una paga che va dai 1.200 ai 1.500 euro e la si è consumata tutta nel misero bilancio familiare? Gli insegnanti italiani non hanno una "centrale rischi" come le banche; è difficile che riescano a risparmiare qualcosa e quel che guadagnano lo spendono, spessissimo tirando la cinghia.

Naturalmente la faccenda degli scatti di anzianità erogati per sbaglio nel 2013 finisce all’italiana, con lo scaricabarile tra il titolare dell’Economia Maurizio Saccomanni e il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza. “C’è stato un problema di comunicazione”, dice Saccomanni. “Il ministero dell’Economia è un mero esecutore. Aspettavamo istruzioni che non ci sono pervenute”. Intanto il presidente del Consiglio, Enrico Letta, via twitter (il mezzo più veloce anche per una presidenza del Consiglio) garantisce: “Gli insegnanti non dovranno restituire i 150 euro percepiti nel 2013 derivanti dalla questione del blocco degli scatti”. E naturalmente su tutto mette i piedi sul piatto Matteo Renzi, che non perde occasione di parlare di “figuraccia” del governo dettando la retromarcia. In effetti una cosa così non si era mai vista nemmeno in Grecia, dove, come è noto, le finanze dello Stato non sono esattamente prospere. Sarà anche stato un mero esecutore, ma se non ci fosse stata la sollevazione di insegnanti e sindacati Saccomanni avrebbe proceduto come un funzionario di Equitalia, imperturbabile. Succede, quando il ministro è “tecnico” e non politico. Quando si celebrano le magnifiche sorti e progressive del governo dei tecnici non si riflette mai abbastanza sulla loro, come dire?, "indelicatezza"...   


08 gennaio 2014

I vostri commenti
15

Stai visualizzando  dei 15 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo