Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 

Il supertifone Sanba

La terrificante tempesta in queste ore sulla Corea

La scorsa settimana un violentissimo ciclone tropicale, il supertifone Sanba, si è avvicinato e alle coste orientali dell’Asia e proprio in queste ore sta attraversando la Penisola Coreana accompagnato da piogge torrenziali, alte ondate di marea e venti che soffiano a circa 80-100 chilometri orari. Fortunatamente Sanba, che è il sedicesimo ciclone tropicale nonché il decimo tifone (ciclone tropicale di forte intensità) della stagione dei tifoni del Pacifico di quest’anno, ha perso potenza proprio negli ultimi giorni, e quindi ha investito le coste coreane con la forza di un tifone di categoria 1 (venti quindi a non oltre 150 chilometri orari), mentre lo scorso giovedì 13 settembre si era intensificato fino a diventare la più violenta tempesta del Pacifico Occidentale degli ultimi due anni, guadagnandosi i gradi di supertifone grazie ai suoi venti che soffiavano a oltre 240 chilometri orari! Prima di raggiungere la Corea Sanba ha sfiorato l’Arcipelago Giapponese su cui già venerdì, come testimoniato da questa immagine scattata dal satellite nipponico MTSAT-2, ha cominciato a far sentire i suoi effetti, per poi portare sul Paese del Sol Levante piogge torrenziali e venti forti soprattutto nella giornata di sabato. L’ultima volta che le acque del Pacifico Occidentale sono state attraversate da una tempesta così violenta è stato nell’ottobre del 2010 quando il supertifone Megi, poco prima di investire le Filippine, divenne così potente da spingere venti a quasi 300 chilometri orari.


19 settembre 2012

 
Pubblicità
Edicola San Paolo