logo san paolo
domenica 28 maggio 2023
 

Il vento francescano sulla Chiesa

«Eppure, il vento soffia ancora....», intonava una bella canzone ecologista di Pierangelo Bertoli. In effetti, sta soffiando e forte sia nella Chiesa che nella politica italiana. È un vento francescano, che porta gesti e parole semplici e profonde, orientate alla sobrietà, alla credibilità e al rispetto del creato. Un vento che ci auguriamo continui a soffiare perché il cambiamento si consolidi ed entri nelle coscienze. Un cambiamento che parla anche il linguaggio della tenerezza che è, prevalentemente, declinato al femminile. Di qui l’auspicio che questo vento arrivi fino all’elezione di una donna al Quirinale, che abbia a cuore la libertà, lo Stato di diritto e la tutela dei diritti umani e civili, specie di chi è più fragile e vulnerabile.

Manlio R.

I gesti e le parole di papa Francesco ci stanno mettendo in crisi, perché ci richiamano il Vangelo da vivere nella sua radicalità. Quel Vangelo che, se anche l’abbiamo letto, non ispira certo i nostri comportamenti e stili di vita, che sono mondani e poco solidali. Forse, ne abbiamo scolorito le pagine più impegnative, quelle che ci scomodano e ci “comandano” di amare il prossimo e anche il nemico. È questo il comandamento fondamentale del cristianesimo. È da ciò che si riconoscono i seguaci di Gesù.

Una Chiesa povera e per i poveri non è un accessorio per la nostra fede, ma ne è il cuore. Ce ne dà ampia testimonianza papa Francesco, con il suo stile umile e semplice. Per la prima volta, quest’anno, la Messa del Giovedì Santo è stata celebrata in un carcere minorile. E papa Francesco si è cinto il grembiule per lavare i piedi a dodici ragazzi, tra cui due donne e alcuni musulmani.
Al ragazzo che, con spontaneità, gli ha chiesto «perché sei venuto qui?», papa Francesco ha risposto che è «qualcosa che è venuto dal cuore». «Sono venuto», ha detto, dove sono quelli che mi aiuteranno a essere umile e servitore come deve essere un vescovo. Le cose del cuore non hanno spiegazione, vengono solo». E, a braccio, nell’omelia ha spiegato come «chi è più in alto deve essere al servizio degli altri». E che dobbiamo aiutarci l’uno con l’altro, perché così ci faremo del bene.
A queste parole, ci verrebbe da dire: «Chi ha orecchie per intendere, intenda». O come ha scritto Aldo Cazzullo sul Corriere della sera, parafrasando il famoso titolo di un libro di Hemingway: «Quando suonano le campane di San Pietro, non dobbiamo chiederci se suonano per il Segretario di Stato o per la Curia o per lo Ior; esse suonano per noi». Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di una “Chiesa del grembiule”: quella di papa Francesco.


04 aprile 2013

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo