Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 16 gennaio 2025
 

In chiesa con il ciuffo blu

Buonasera, sono una ragazza della Sicilia di 26 anni. Sono una ragazza con molta fede, praticante, catechista, organista e ho anche un coro di bambini in parrocchia. Sono una ragazza un po’ estrosa, infatti da qualche mese ho il ciuffo blu... Per colpa di questo ciuffo il parroco del paese non mi fa più salire sull’altare per leggere la parola di Dio (non mi ha mai dato una spiegazione). Volevo sapere se è giusta questa cosa e quindi sono nel torto io, oppure mi sta discriminando.

CAROL

A dire la verità, cara Carol, quello che scrivi mi fa un po’ sorridere. Perché mi pare una questione secondaria rispetto a ciò che conta veramente: la tua fede, l’amore, la dedizione con cui ti impegni in parrocchia. Queste sono le cose importanti. Mi raccomando: non smettere di coltivarle. Riguardo al ciuffo blu, probabilmente il parroco ha ritenuto che i fedeli sarebbero stati distratti dalla tua acconciatura, mentre quando si proclamano le letture dall’ambone al centro dell’attenzione ci deve essere la parola di Dio. Non si tratta, quindi, di una discriminazione. Le possibilità sono due: la domenica rinunci al ciuffo blu oppure lo copri con un velo. O magari, in futuro, la gente si sarà così abituata che non ci farà più caso, compreso il parroco.


22 settembre 2017

I vostri commenti
19

Stai visualizzando  dei 19 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo