logo san paolo
domenica 28 maggio 2023
 
Family Game Aggiornamenti rss Giuseppe Romano
Esperto di videogame

Videogiochi e mamme, l'incontro

“Ti intendi di Nintendo”? Gioco di parole che introduce a un pomeriggio dedicato alle mamme che vogliono capire qualcosa in più di videogiochi. A Milano, martedì 6 dicembre, dalle 17 alle 18,30, nella Mediateca S. Teresa (via Moscova 28), il Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione (Spaee) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano farà il punto sul “giocare consapevole” con le famiglie presenti.

Si parlerà in particolare dell’uso della console portatile Nintendo Ds, con la variante ultima nata “3DS”, quella che consente una visione tridimensionale. Ciascuno è invitato a portare la propria console, anche se alcune saranno disponibili per chi ne avesse bisogno.

Per Spaee sarà presente la prof. Manuela Cantoia, docente di Psicologia Generale dell’Università Cattolica. L’incontro è stato ideato per offrire supporto alle mamme su due aspetti. Il primo è di carattere psico-pedagogico  riguarda sia paure e dubbi sia criteri per valutare i giochi e selezionare quelli più adatti. Il secondo aspetto, più tecnico, concerne l’uso della console e le sue funzioni.

L’iniziativa mi sembra interessante soprattutto perché affronta il videogioco in famiglia nella prospettiva che mi sembra più feconda, quella dei linguaggi: fa avvicinare i genitori (non credo che qualche papà sarebbe respinto sull’uscio) al mondo tutt’altro che banale dei giochi e glieli fa conoscere. Siccome la conoscenza è la prima tappa di qualsiasi relazione, in definitiva così facendo si riduce la distanza con le passioni e le abitudini in cui i nostri figli sono immersi.



01 dicembre 2011

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo