Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 

Israele e Palestina, tutto si muove. E il Papa...

Papa Francesco e il presidente israeliano Peres piantano un olivo nel Memoriale dell'Olocausto (Reuters).
Papa Francesco e il presidente israeliano Peres piantano un olivo nel Memoriale dell'Olocausto (Reuters).

Come ho già avuto modo di scrivere, l'inattesa "convocazione" di Abu Mazen e Shimon Peres in Vaticano da parte di papa Francesco (l'8 giugno) ha spiazzato tutti, anche e soprattutto perché è arrivata a incidere su una situazione che già di suo è in pieno movimento.

E' molto probabile che nei dintorni dell'8 giugno i palestinesi annuncino la formazione del Governo di unità nazionale pattuito qualche settimana fa tra Al Fatah e Hamas. Conoscendo i palestinesi, tutto potrebbe ancora andare a carte quarantotto. Al momento, però, tutto lascia prevedere che si tratterà di un Governo zeppo di tecnici, guidato da Abu Mazen, attuale presidente e leader di Al Fatah. Un tale Governo metterebbe la sordina al fatto che Hamas non ha mai riconosciuto Israele e non ha mai rinunciato alla prospettiva della lotta armata, e potrebbe anzi mettersi a trattare col Quartetto (Ue, Usa, Onu, Russia E Gran Bretagna, con Tony Blair a fare da rappresentante per tutti) per uniformare la posizioni di Al Fatah e Hamas.

Se così fosse, per Benjamin Netanyahu e la sua maggioranza di centro-destra (Likud, Beitenu, Yesh Atid, Focolare Ebraico e Hatnua) si aprirebbe una fase difficile. Intanto, ci sarebbe la pressione dell'enorme carisma di papa Francesco, che auspica ovviamente un segnale di distensione. Poi ci sarebbe quella del Quartetto e del resto del mondo, che non ne può più della finta trattative di pace che israeliani e palestinesi mettono in scena da tempo immemorabile senza concludere nulla, a tenendo acceso un focolaio di tensione.

Infine, ci sarebbe anche la pressione interna: perché la maggioranza di Netanyahu (68 seggi in Parlamento su 120) è tenuta insieme quasi solo dal sentimento anti-palestinese e dall'accorto uso della sindrome da accerchiamento. Ma se i palestinesi fossero, per una volta nella loro storia, abbastanza intelligenti da togliere qualche base a tale sindrome? Intanto Tsipi Livni (Hatnua) e Isaac Herzog (Partito Laburista) trattano da mesi per una fusione delle due formazioni che, se realizzata, avrebbe più seggi (21) di quelli del Likud di Netnyahu (20) e porterebbe in tempi brevi a elezioni anticipate. L'estate, insomma, si preannuncia calda.

Questi e altri temi di esteri anche su fulvioscaglione.com

31 maggio 2014

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo