Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 

«Iva al 22%... e i pannolini costano come diamanti!»

Egregio direttore, sono il nonno di due nipotine nate cinquanta giorni fa e con mio stupore e sconforto ho scoperto che i prodotti per l’infanzia come latte in polvere per neonati, pannolini ecc… hanno l’Iva al 22%: i prodotti indispensabili per la sopravvivenza sono tassati come i diamanti! Questo è scandaloso. Ecco perché l’Italia è il fanalino di coda dell’Europa per le nascite di bambini. Ci sono altri fattori che contribuiscono alla denatalità ma, visto che abbiamo un Ministero per la famiglia, ministro Fontana intervenga. Anche se i diamanti hanno un valore non ti diranno mai: «Papà ti voglio bene, mamma ti voglio bene». Altri Paesi europei vicino a noi hanno l’Iva al 4%, è uno scandalo tutto italiano.

GIAMPIETRO RODELLA Collebeato (Bs)

Caro Giampietro, grazie per questa segnalazione, che rivela una delle tante difficoltà che hanno in Italia le famiglie con figli. Su questo ci sono state in passato proposte di legge e anche appelli, per esempio da parte delle associazioni di famiglie numerose. Ma niente è stato fatto. C’è davvero bisogno di una maggiore equità, che permetta sgravi fiscali per figli e anziani, con l’introduzione del quoziente familiare, cioè il calcolo delle tasse in base al numero dei figli. Senza dimenticare l’importanza di servizi fondamentali per le famiglie come gli asili nido. Speriamo davvero che l’attuale Governo si impegni concretamente e non solo a parole.


11 ottobre 2018

 
Pubblicità
Edicola San Paolo