Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 

Musica digitale, e ora siamo all'hi-fi in tasca


Digitale, come lo intendiamo noi, è soprattutto un modo di pensare, di migliorarsi (o complicarsi) la vita, di servirsi della tecnologia senza, possibilmente, diventarne schiavi. Però digitale può essere anche un gadget, perché no? Un modo per condividere in compagnia film, giochi, voce e musica. Allora noi abbiamo provato questo Mini Jambox, prodotto dalla Jawbone, quella di "Up", il braccialetto per nulla banale (ne abbiamo già parlato anche qui) nel tenere sotto controllo la propria vita, come mangiamo, come dormiamo, come ci muoviamo. Qui invece è il popolare diffusore stereo senza fili della Jawbone che diventa tascabile, dunque wearable, come sarà tutta la tecnologia d'ora  in avanti: sempre più miniaturizzata, compressa nelle dimensioni ( il nuovo Nexus 5, per esempio, è sottilissimo, come il nuovo iPad Air), sempre più "indossabile", vedi smartwatch e GoogleGlass.

E dunque la Jawbone che cosa ha fatto? Ha preso i suoi punti di forza che sono da sempre gli altoparlanti stereo wireless è ha dato vita all’audio in mobilità. Ed è una corsa tecnologica in questa direzione: Internet in mobilità, trasmissione di dati in mobilità, stoccaggio di file in mobilità. Tutta l'Information Technolgy punta sul businness del web in mobilità:  d'altronde oggi il 33% degli utenti Facebook accedono al sito da dispositivi mobili, ma l'accelerazione sarà impressionante. E allora anche uno speaker può essere fruito in mobilità, magari non per lavorare, come su un hard-disk virtuale grazie al cloud, ma sempliceente per divertirsi. E in questa nostra prova si sono divertiti soprattutto i bambini, i nativi digitali: non c'erano dubbi. Vuoi mettere abbinare uno smartphone a un diffusore nella cameretta di qualsiasi compagno di scuola, senza impicci di fili e collegamenti? Il giorno dopo ti sposti a casa di un altro compagno? Nessun problema: musica anche lì, Fedez e Marrakech a palla (magari anche Mozart, non gli farebbe male!).

Certo, non è che siano proprio i momenti giusti, economicamente parlando, per nuove diavolerie elettroniche. Ma questo è un gadget che costa poco: 179 euro, meno di qualsiasi smartphone di fascia alta, e può essere trasportato ovunque per un suono davvero niente male in ogni occasione. È un unico pezzo di alluminio estruso, in nove accattivanti fantasie, appena 255 g di peso, che costituisce sia la struttura che la parte visibile dello speaker. All'interno della scocca c'è una custodia rigida a tenuta ermetica che crea una cavità acustica ad elevata efficienza per la produzione dell’audio. Una batteria integrata ricaricabile agli ioni di litio offre fino a 10 ore di riproduzione continua e 75 ore in standby, con una singola carica.

È arrivato sul mercato italiano insieme con l’applicazione gratuita di Jawbone, per iOS e Android, che consente di personalizzarlo e selezionare le playlist preferite direttamente dal proprio smartphone o dispositivo mobile (i servizi per le playlist sono attualmente disponibili solo per iOS, mentre sono in arrivo per Android). Il Mini Jambox è disponibile negli Apple Store e su Jawbone.com, ed è acquistabile in Italia anche nei grandi store e presso i principali rivenditori online da fine ottobre. L'applicazione di Jawbone (per iOS e Android) può essere scaricata gratuitamente da App Store e su Google Play.


19 novembre 2013

 
Pubblicità
Edicola San Paolo