Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 

L'accoglienza: la Chiesa raddoppia gli sforzi

Qualche settimana fa, è stata presentata un’esperienza di accoglienza di quattro profughi del Mali (FC n. 44/2015). «Qualcuno potrebbe obiettare», ricordava Alessandra, «che cosa sono quattro profughi rispetto alle migliaia che sono arrivati? Certo, sono una goccia, ma il mare è fatto di tante piccole gocce. Se ogni comunità civile e cristiana sentisse il dovere di fare qualcosa, forse il mondo cambierebbe». Secondo monsignor Perego, responsabile di Migrantes, in Italia ci sono circa ventisettemila parrocchie, se ognuna di esse accogliesse l’invito di papa Francesco, potremmo accogliere circa centomila profughi. Un simile impegno, diffuso e condiviso nel territorio, avrebbe l’effetto di ricondurre l’accoglienza dei rifugiati a una dimensione di relazione, in grado di riconoscere il valore delle loro storie ed esperienze. E quale “ricchezza” deriverebbe per le nostre comunità dall’incontro con queste esperienze di vita! L’impegno delle parrocchie e dei religiosi dovrebbe qualicarsi come una delle espressioni dell’intera comunità ecclesiale, in collaborazione con istituzioni e gruppi di diversa appartenenza civile e religiosa, che vogliono contribuire al riconoscimento dei diritti di quanti chiedono asilo in Italia.
GIOVANNI - Firenze

La strage di Parigi ha giustamente monopolizzato l’attenzione dei mass media, e poco si parla ora del dramma, che pur continua, delle masse di profughi in fuga dai Paesi in guerra, come la Siria. Anzi, quando lo si fa è solo per invocare maggiori restrizioni e altri muri e barriere da alzare per difenderci dall’arrivo di potenziali terroristi. Non viene meno, però, l’impegno della Chiesa italiana, a seguito dell’appello di papa Francesco. In un anno, ricorda monsignor Perego, sono raddoppiate le persone accolte nelle parrocchie e in strutture ecclesiali, passando da diecimila a ventiduemila. Tra le persone arrivate in Italia, una su quattro è accolta dalla Chiesa.


03 dicembre 2015

I vostri commenti
49

Stai visualizzando  dei 49 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo