logo san paolo
venerdì 29 settembre 2023
 
Libri, il buono e il cattivo Aggiornamenti rss Paolo Perazzolo
Responsabile del desk Cultura e spettacoli

L'Anna Karenina? Un romanzo impossibile

Keira Knightley è Anna Karenina nel film di Joe Wright del 2012.
Keira Knightley è Anna Karenina nel film di Joe Wright del 2012.

Diciamolo (in un blog si può): l'Anna Karenina di Tolstoj è un romanzo impossibile.

Ogni estate mi concedo la lettura di un classico mai letto o la ri-lettura di uno già letto. Quest'estate è toccato appunto all'Anna Karenina, romanzo di Tosltoj pubblicato nel 1877. Sono riuscito a finirlo solo ora, avendo dovuto interrompere più volte la lettura, incalzato dalle novità che si impongo a un lettore di professione.

E dunque: la conclusione è che un romanzo impossibile. Impossibile da leggere, impossibile da scrivere.

Non sono affatto d'accordo con chi teorizza la fine del romanzo (prova definitiva: continuano a esserne scritti di bellissimi), tuttavia è inconcepibile che uno scrittore dei nostri tempi possa creare un'opera anche lontanamente paragonabile. La nostra è l'epoca delle immagini, dei video, dei Tweet, degli Sms, delle frasi concise, della velocità; è l'epoca in cui sappiamo/possiamo afferrare solo frammenti relativi di realtà: come potrebbe un povero autore contemporaneo immaginare un affresco così grandioso e stupefacente, una tale enciclopedia dei sentimenti e della vita di coppia - questo è l'Anna Karenina - oggi? Totalmente impossibile.

È, anche, il capolavoro di Tolstoj, un romanzo impossibile da leggere. I lettori che siamo noi, nel 2013, non hanno la pazienza, la cultura, lo sguardo, la forma mentis per misurarsi con un progetto così vasto, grandioso, ricco di digressioni perlopiù. Per le stesse ragioni per cui abbiamo affermato che per gli scritori di oggi è impossibile scrivere un romanzo del genere.

Non ci resta che leggerci qualche "bigino" o vedere compresso questo classico in un paio d'ore di film? No: sono convinto che privarsi della lettura dell'Anna Karenina costituisca un impoverimento della nostra esperienza. Se abbiamo perso i requisiti necessari per affrontare un'opera del genere, significa che abbiamo perso qualcosa di essenziale e importante.


04 ottobre 2013

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo