Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 

L'Isis prepara l'offensiva di primavera

Peshmerga sul fronte di Makhmour (foto di F. Scaglione).
Peshmerga sul fronte di Makhmour (foto di F. Scaglione).

Da Erbil – E’ brutto chiamarla emergenza ma ormai ci siamo vicini. Nessuno si aspettava che l’Isis, dopo essere stato sconfitto a Kobane, reagisse con tanta violenza, attaccando su diversi punti del fronte, mettendo a rischio una città fondamentale come Kirkuk (“capitale” delle raffinerie di petrolio dell’Iraq), uccidendo due generali e prendendo prigionieri decine di peshmerga, l’esercito di autodifesa curdo.
Gli esperti, che davano per scontata un’offensiva Isis in estate, ora pensano che i mesi davvero difficili saranno marzo e aprile.

Anche perché si è scoperto che i miliziani islamisti non hanno ancora usato tutto il loro potenziale di fuoco. Si capisce oggi che disastro sia stato perdere la città di Mosul. Vi erano di stanza ben quattro divisioni dell’esercito iracheno: 40 mila uomini che non ricevevano la paga da mesi e che sono scappati a rotta di collo appena gli islamisti si sono fatti vedere, lasciando dietro di se mezzi, armi e munizioni.

Ma l’aspetto forse più critico della situazione è nello stato d’animo dei curdi, e in particolare dei peshmerga, la loro forza militare. Da un lato, ha stupito e scoraggiato tutti la scoperta che alcuni alti ufficiali peshmerga vendevano armi a quelli dell’Isis.
Dall’altro, tra i peshmerga dilaga il malumore: siamo pronti a tutto per difendere il Kurdistan, dicono, ma non vogliamo più combattere e morire per gli altri. Per i musulmani sunniti (che sospettano di connivenza con l’Isis), per gli sciiti (che identificano con il regime di Baghdad, con cui sono in polemica), per tutti coloro insomma che non sono curdi.

Che abbiano qualche ragione lo conferma anche la clamoroso uscita di un deputato sunnita di Kirkuk, che in televisione, con una lunga tirata, ha detto che i peshmerga sono gli unici che combattono davvero contro l’Isis e che le altre componenti della popolazione irachena devono darsi una svegliata e smettere di credere che a tutto possano provvedere le milizie curde.

E’ l’inizio di una spaccatura politica e militare tra Kurdistan e resto dell’Iraq che potrebbe avere conseguenze disastrose. L’Isis sembra averlo capito e infatti lancia i suoi attacchi tutto intorno al Kurdistan vero e proprio. Come a far capire ai curdi: non è con voi che ce l’abbiamo, statene fuori.

Gli islamisti, comunque, proseguono con la guerra psicologica. Ieri hanno diffuso via Internet il video in cui un mullah curdo e nativo di Erbil, ma arruolatosi nell’Isis, minacciava i suoi concittadini: arriveremo anche lì, occuperemo anche Erbil, preparatevi. Così check-point e posti di blocco sono raddoppiati in città.


03 febbraio 2015

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo