logo san paolo
martedì 03 ottobre 2023
 

Francesco, il Papa "accessibile"

Due velocità. Quella della Chiesa istituzionale, sempre attenta, prudente, che procede con gradualità e senza strappi.
Poi c’è quella di papa Francesco: spontaneo e immediato, ha impresso dai primi istanti una forte accelerazione nei cambiamenti e nella percezione di fedeli e non. Asia news (www.asianews.it)  scrive addirittura di un “effetto papa Francesco” che ha portato nuove conversioni al cristianesimo in Corea e in altri paesi del mondo. Di papa Bergoglio ne parlano le persone per strada, al posto di lavoro, al bar riferendosi a lui come se fosse stato eletto anni fa, come se il tempo avesse potuto depositare nel loro intimo una forte empatia e sintonia con lui, e invece è papa solo da 15 giorni.


La scelta di tenere la stessa croce che portava da cardinale, l’inchino verso la folla riunita in piazza per la benedizione, il celebrare il giovedì santo in un carcere minorile, anche solo il portare le scarpe nere al posto delle rosse -che all’istituzione può sembrare un dettaglio poco significativo- hanno avuto come conseguenza una forte accelerazione nella percezione della figura del Papa in tutto il mondo, fenomeno tipico della comunicazione elettronica dove la potenza del simbolo crea in brevissimo tempo un forte impatto emotivo. L’accelerazione, impressa soprattutto dall’elettronica, è una cifra che segna in maniera significativa la vita quotidiana dell’uomo odierno e papa Bergoglio sembra esserne profondamente consapevole.


C’è un’altra cifra che ci fa accostare le scelte di papa Francesco alla logica del web 2.0: l’accessibilità. Fino ad oggi una delle percezioni più forti nei confronti del Pontefice era la sua inaccessibilità: abita all’ultimo piano di un palazzo imponente, è circondato da un robusto servizio di sicurezza, è quasi impossibile incontrarlo e anche quando lo si vede in pubblico è pressoché impossibile parlargli. Invece Jorge Mario Bergoglio ha chiesto, in questo periodo, di poter abitare a Casa santa Marta accettando di condividere una dimensione comunitaria con altri inquilini. Ha celebrato la sua prima messa domenicale nella parrocchia di S. Anna in Vaticano, ha salutato personalmente i fedeli al termine, ha fatto fermare la jeep in piazza S. Pietro per salutare una famiglia di amici… questa è accessibilità. Oggi sappiamo bene quanto questa parola sia fondamentale per il web ma anche per architettura e urbanistica che devono occuparsi di abbattere il più possibile le barriere fisiche.


Rendere accessibile significa  poter incontrare tutti senza escludere nessuno anche chi ha più difficoltà, ha problemi di connessione e di comunicazione. Anche questo potrebbe essere un messaggio chiaro di Francesco, il Papa “accessibile”.


29 marzo 2013

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo