Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 19 giugno 2025
 
I consigli salute di BenEssere Aggiornamenti rss BenEssere / La salute con l'anima a cura di Giuseppe Altamore

La forza delle proteine

Il logo della manifestazione
Il logo della manifestazione

L’invecchiamento si combatte a tavola. È, infatti, ormai un dato acquisito che alcuni alimenti contribuiscono a mantenere giovani i nostri tessuti, tuttavia i dati dimostrano che, seppur informate, le persone sono restie ad applicare le buone abitudini. Prendiamo gli amminoacidi, per esempio. Si tratta di quelle molecole che sono alla base delle proteine. Secondo i più recenti studi, svolgono un ruolo molto importante per prevenire le malattie legate all'invecchiamento. Alcuni, in particolare, agiscono sul cervello, aumentando il senso di sazietà, per cui mangiare proteine servirebbe a far dimagrire; altri, invece, sono in grado di accrescere la produzione di energia delle cellule, e per questo le proteine ci aiutano a essere più vitali, più giovani. Insomma, gli amminoacidi, e le proteine che ne derivano, sarebbero davvero la soluzione a tutti i nostri problemi. Ma come assumerli nella quantità giusta? E, soprattutto, ci sono controindicazioni?

Sono questi i principali temi che verranno trattati durante la quarta edizione di “Pianeta Nutrizione & Integrazione”, in programma alle Fiere di Parma dal 16 al 18 maggio: un forum multidisciplinare sulla sana nutrizione, che si svilupperà attraverso un’ampia offerta di seminari, corsi e workshop, cui parteciperanno specialisti internazionali ed esponenti di numerose società scientifiche.

A Parma si parlerà di nutrizione, dunque, ma non solo. Perché, se gli amminoacidi sono così importanti (contribuiscono ad allontanare alcune malattie legate all'età: diabete, in primo luogo, ma anche problemi cardiovascolari e neurodegenerativi), allora vale la pena anche integrarli nella nostra alimentazione, qualora la nostra dieta ne risultasse priva. È forse questo il motivo alla base della crescita del settore degli integratori (circa +7,0% a valore): proprio su questo argomento, a Parma si svolgeranno tavole rotonde e incontri, per fare luce sul corretto utilizzo degli integratori (quali sono, ad esempio, le controindicazioni, a quale età assumerli, il rapporto con il fitness e con l’obesità, ecc.) e per capire quanto le diete proteiche, tanto di moda oggi, siano davvero utili e salutari. Anche perché, occorre dirlo, il ruolo della pubblicità in questo ambito non è secondario: anche su questo si confronteranno gli esperti.

Altro argomento discusso a Parma sarà quello della celiachia. Si stima, infatti, che sono aumentati negli ultimi anni gli intolleranti al glutine, la componente proteica di alcuni cereali. In effetti, oggi la popolazione mondiale consuma una grande quantità di cereali, che peraltro sono molto più ricchi di glutine di quanto non fossero alcuni anni fa. Questo fatto potrebbe spiegare lo sviluppo progressivo di nuovi casi di intolleranza, che hanno portato, in pochi anni, il numero delle diagnosi di celiachia a raddoppiarsi, arrivando a 135.000, con un incremento di circa il 10% all'anno negli ultimi 5 anni, mentre il numero teorico di celiaci dovrebbe essere intorno ai 600.000. Sono però ancora tanti gli interrogativi: ad esempio, si sta approfondendo il rapporto tra celiachia e fattori ambientali (intolleranti al glutine si nasce, o si diventa?), e si stanno studiando nuove malattie che potrebbero avere dei legami con questa intolleranza (come la sensibilizzazione al glutine non celiaca).

Infine, nel corso del forum sulla nutrizione, si svolgerà anche il quarto convegno nazionale della Società italiana di fitoterapia e integratori in ostetricia e ginecologia, per far luce sulle proposte “alternative” che risultano utili in molti casi di malattie femminili, ma anche in alcuni momenti particolari come la gravidanza o la menopausa. Perché, sugli integratori, anche questo c’è da dire: oltre che elementi importanti per la salute, sono anche un potente fattore di marketing. Fare chiarezza in questo settore, quindi, è particolarmente importante.

Agnese Pellegrini


07 maggio 2013

 
Pubblicità
Edicola San Paolo