logo san paolo
venerdì 22 settembre 2023
 

La furia dei cicloni tropicali sull’Australia

 
L’intenso Ciclone Lua ha investito il continente australiano.

L’immagine, raccolta lo scorso giovedì 15 marzo dal satellite meteorologico giapponese MTSAT-2R, mostra l’intenso ciclone tropicale Lua nel suo percorso di avvicinamento alle coste nord-occidentali dell’Australia. Il nucleo della temibile tempesta si è poi abbattuto sulle coste australiane, nella zona di Port Hedland, nella giornata di sabato 17 marzo, con venti che soffiavano mediamente a circa 170 chilometri orari accompagnati però da raffiche a oltre 200 chilometri orari. Una volta raggiunta l’Australia il ciclone tropicale si è velocemente addentrato nell’entroterra, muovendosi su regioni assai aride e, fortunatamente, poco popolate: senza il calore e soprattutto l’umidità fornite dall’Oceano Lua si è quindi rapidamente indebolito e già nelle prime ore di domenica 18 marzo è stato declassato a semplice depressione tropicale.

Questo violento ciclone tropicale non ha prodotto ingenti danni solo perché ha disertato le regioni più sviluppate e densamente popolate dell’Australia, ma è comunque riuscito a scaricare abbondanti piogge su regioni normalmente molto secche, arrivando addirittura a bagnare copiosamente alcune zone del Gran Deserto Sabbioso e del Deserto Gibson, aree estremamente aride del settore occidentale dell’Australia.


21 marzo 2012

 
Pubblicità
Edicola San Paolo