Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
Le regole del gioco Aggiornamenti rss Elisa Chiari
Giornalista

La lezione della Nuova Quarto a Balotelli

Per una volta Balotelli ha ragione, se c’è un simbolo anticamorra al Giarrusso dove s’è allenata l’Italia oggi non è lui, che neanche lontanamente s’immagina che vuol dire essere simboli dalla parte scomoda, occupato com’è a considerarsi il centro del mondo.

In quel campo spelacchiato all’inverosimile, i simboli sono altri: i suoi colleghi della Nuova Quarto per esempio. Achille Andreozzi, Alfonso Aprile, Roberto D’Auria, Giuseppe Di Criscio, Antonio Esposito, Salvatore Navarra, Franco Palma, Luigi Passaro, Gennaro Pirozzi, Nicola Santangelo, Luca Tucci, Marco Ucciero, Riccardo Zinno, Alessandro Gaveglia, Valentino Pirone, guidati dal Mister Ciro Amorosetti. Anche loro volevano soltanto giocare a calcio. Quando li ha cercati una squadra in amministrazione giudiziaria, sequestrata alla camorra, con le insegne della legalità sulla maglia, potevano chiamarsi fuori come ha fatto Balotelli ieri con una frase infelice su twitter, e invece hanno detto sì. Non si sono accontentati di diventare i vincitori morali e hanno dimostrato di saper vincere sul campo il loro campionato di promozione.
Ma  sapevamo benissimo, quando l’hanno scelta, che la maglia della Nuova Quarto per la Legalità non sarebbe stata una maglia riverita: sapevano che avrebbero potuto sudarsi il rispetto e la stima di molti –come poi è accaduto - ma che avrebbero dovuto ingoiare il disprezzo di chi li considera la squadra degli sbirri, ma non hanno detto “no grazie, vogliamo solo giocare a calcio”.

I giocatori della Nuova Quarto, quando hanno saputo che la Nazionale sarebbe andata da loro hanno commentato: “Quale onore”. Ecco, forse lo stesso onore dovrebbero provarlo al contrario anche gli azzurri, Balotelli in testa: anche loro su quel campo, incomparabilmente più brutto di quelli cui sono abituati, hanno avuto cose da imparare. Cose utili per il dopo, quando il tempo li costringerà a cedere l’azzurro ad altri più giovani e belli. Speriamo che non abbiano sprecato l’occasione.  

Ps. I tifosi della Nuova Quarto non hanno accolto Balotelli con i fischi che temeva dopo lo scivolone, anche in questo si sono mostrati più signori di lui.


14 ottobre 2013

 
Pubblicità
Edicola San Paolo