Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
Il blog di Gianfranco Ravasi Aggiornamenti rss Gianfranco Ravasi
Cardinale arcivescovo e biblista

La "Sacra" famiglia di Rembrandt

La Sacra Famiglia di Rembrandt.
La Sacra Famiglia di Rembrandt.

In questa domenica dedicata alla Sacra Famiglia ricreiamo una sorta di oasi speciale, sospendendo il nostro percorso biblico. È nota l’espressione che definisce la Scrittura il “grande codice” della civiltà occidentale, ossia il punto di riferimento ideale non solo per la fede ma anche per la cultura di tutti. Basta varcare la soglia di una pinacoteca o studiare la letteratura dei secoli scorsi per accorgersi che una buona parte dell’arte e degli scritti risulta incomprensibile senza la Bibbia.

Uno dei tantissimi soggetti sacri rappresentati è la scena familiare di Maria, Giuseppe e del piccolo Gesù messi quasi in posa come accade ai nostri giorni nelle istantanee fotografiche delle famiglie. Il più comune di questi dipinti, presente in passato in molte case cristiane è la Sacra Famiglia del pittore spagnolo di Siviglia Bartolomé E. Murillo (1618-1682), conservata al Museo del Prado di Madrid. Io, invece, vorrei riproporre un’altra tela. Anni fa, visitando l’Ermitage di San Pietroburgo, rimasi a lungo nella sala ove sono collocate varie opere di Rembrandt, grande pittore e incisore olandese del Seicento.

Mi aveva, infatti, conquistato la sua straordinaria rilettura della cosiddetta “parabola del figliol prodigo” del Vangelo di Luca (15,11-32) centrata sulla figura del padre mentre accoglie e abbraccia il figlio. In quell’occasione scoprii una curiosa e dolce Sacra Famiglia che l’artista avrebbe dipinto attorno al 1645 (nella foto). La raffigurazione rispondeva a un criterio tipico dell’arte cristiana: “attualizzare” il testo biblico incarnandolo nella propria esistenza quotidiana. In questo caso impressiona Maria che, tutta china sulla culla del suo piccino, come una mamma premurosa, con la mano destra tira una piccola coperta sul tettuccio della culla, mentre nella sinistra regge una Bibbia

È significativa l’atmosfera realistica della scenetta, anche nel bambino Gesù che placidamente dorme e che Maria vuole proteggere dalla luce col panno che sta distendendo. La tenerezza dell’insieme rivela un aspetto “attualizzante”: Rembrandt aveva sperimentato più di una volta nella sua vita la perdita di un figlio ancora neonato. In quel dipinto la quotidianità continua a manifestarsi con la figura di Giuseppe, impegnato nel suo lavoro di falegname. E proprio nel suo gesto – come in quello di Maria – si intravede la dimensione teologica che il pittore voleva assegnare al ritratto.

Giuseppe, infatti, sta sgrossando un tronco e la forma risultante, ancora ambigua, può essere quella di un giogo, che richiamerebbe la frase di Gesù: «Il mio giogo è dolce e il mio carico leggero» (Matteo 11,30). Oppure potrebbe trattarsi del palo evocativo della croce, il destino ultimoterreno di quel Bambino. Il gesto della Madre potrebbe alludere alla copertura del Cristo con la pietra tombale. Molte icone russe, infatti, a partire dalla scuola di Novgorod (XV sec.), raffigurano la mangiatoia in cui è deposto il piccolo Gesù come un sepolcro. E gli angeli in volo nella tela di Rembrandt confermano questo incrocio nella famiglia di Nazaret tra divino e umano, tra eterno e storia.


24 dicembre 2014

I vostri commenti
32

Stai visualizzando  dei 32 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo