Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 

La Siria e i crimini contro l'umanità



Proprio in queste ore il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, dovrebbe ricevere il rapporto degli ispettori che indagano sull'uso di armi chimiche in Siria. Fioriscono le anticipazioni, più o meno credibili. Ma il quadro che si delinea con maggiori probabilità è questo: accertate le responsabilità di Assad nell'uso dei gas e nell'aver commesso crimini di guerra efferati. Crimini di guerra che, però, sarebbero stati commessi anche dalle formazioni armate dei ribelli.

A parte il definitivo parere sulla questione dei gas, quindi, nulla di nuovo sotto il sole. Da molto tempo, ormai, si sa che le cose stanno così, che atrocità innominabili vengono ogni giorno commesso su questo e sull'altro lato della barricata. Quando il rapporto Onu sarà ufficializzato, però, verrà allo scoperto una questione spinosa. Il criminale Assad, finita la guerra, dovrà essere processato alla Corte penale internazionale dell'Aja, come avvenne per Slobodan Milosevic e gli altri protagonisti delle stragi nell'ex Jugoslavia.

Due bambini siriani tra le macerie di una casa ad Aleppo (Reuters).
Due bambini siriani tra le macerie di una casa ad Aleppo (Reuters).

Fin qui tutto chiaro. Ma che si fa con i gruppi della ribellione anti-Assad, se giudicati dagli ispettori protagonisti di crimini di guerra e contro l'umanità? Gli Usa, l'Arabia Saudita e il Qatar continueranno a fornir loro armi e denaro? Li processeremo all'Aja? E chi processeremo, visto che ormai nessuno sa più chi comandi da quelle parti? Oppure faremo finta di niente e ci accontenteremo di abbracciarli se vincitori, un po' come è successo in Kosovo e in molti altri Paesi dove una dubbia rivoluzione ha scalzato un'indubbia dittatura?

 

Questi e altri temi di esteri anche su fulvioscaglione.com

14 settembre 2013

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo