Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
Le regole del gioco Aggiornamenti rss Elisa Chiari
Giornalista

La società (in)civile e la "casta" che si merita

La signora bionda, cliente del club, nello spogliatoio della palestra, apostrofa – in tono neutro, ma con il tu e l’imperativo - la ragazza che si occupa delle pulizie: “Tu devi mettere un rotolo di carta in più, perché ci sia la scorta quando finisce”. “Non posso, signora: quello in più lo rubano”.

Un decreto da qualche giorno fa la guerra ai “portoghesi” sui mezzi pubblici italiani: le statistiche di Asstra dicono che a scroccare la corsa è in media il 20% degli utenti.

Una settimana fa 13 persone sono state arrestate, 48 sono indagate. Sono accusate di aver scambiato le cucine del Policlinico San Matteo di Pavia, presso cui lavorano, per l’albero della cuccagna: invece di andare a fare la spesa al mercato, avrebbero preso l’abitudine di servirsi lì (oltre 200 i furti contestati), a spese della collettività.

Piccolo spaccato quotidiano della società civile che – fiera della propria superiorità morale - tuona contro l’arroganza della casta ladrona e incline al "Lei non sa chi sono io". Non si sa credendola calata lì, direttamente sulle poltrone, dall’iperuranio o se ansiosa di accomodarsi al suo posto, per cogliere occasioni migliori.


24 febbraio 2016

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo