Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 giugno 2025
 
Chiesa viva Aggiornamenti rss Redazione Chiesa viva

La sua passione per noi

Rileggo con voi i gesti più trasparenti dell’amore di Gesù, riflesso splendido dell’amore del Padre, e con voi riascolto alcune sue parole del tutto singolari. Desidererei però che, di questa lettura semplice e di questo ascolto attento, possiate far tesoro nella prossima Settimana santa per la vostra preghiera e per la vostra contemplazione. Ci sono momenti importanti in cui la nostra fede e il nostro “sì” all’amore di Dio si traducono spontaneamente nello stupore che esclama: «Ha fatto questo per me!».

Mi sento invitato con voi all’ultima cena di Gesù, che ai suoi amici e a noi dice: «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi» e che ci invita al “rendimento di grazie” per l’intera storia di salvezza compendiata in quel pane eucaristico di cui Gesù dice: «Questo è il mio corpo» e in quel calice presentato con le parole: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che è versato per voi».

Nel momento della nostra estrema fragilità, ci è poi di conforto lo sguardo di Gesù, che sentiamo su di noi, come Pietro, pieno di misericordia e di comprensione: «Il Signore si voltò e fissò lo sguardo su Pietro che, uscito fuori, pianse amaramente».

Contempliamo anche lo scambio di vittime per il sacrificio definitivo, celebrato una volta per tutte sull’altare della croce: il Giusto viene scambiato con il peccatore (Barabba) perché questi sia liberato dalla sua colpa: «Pilato rimise in libertà colui che era stato messo in prigione per rivolta e omicidio, e che essi richiedevano, e consegnò Gesù al loro volere».

Insieme poi iniziamo a comprendere come il discepolo debba seguire il Maestro: «Fermarono un certo Simone di Cirene, che tornava dai campi, e gli misero addosso la croce, da portare dietro a Gesù».

Infine le parole più attese: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno». Sono parole pronunciate perché tutti siamo storditi dall’inconsapevolezza o dall’indifferenza. Ma c’è anche e soprattutto la parola della misericordia, detta a uno solo, nel quale però tutti vorremmo essere identificati: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso».

Il Vangelo giunge così al suo vertice più alto, là dove non contano le nostre parole e i nostri gesti, a volte stolti e presuntuosi nell’autosufficienza, ma conta solo la passione di Dio per noi: un dono di sofferenza che sfocia nel dono della vita risorta e gloriosa.

Card. Dionigi Tettamanzi


05 aprile 2020

 
Pubblicità
Edicola San Paolo