Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 11 novembre 2024
 
TELE... COMANDO Aggiornamenti rss Marco Deriu
Giornalista e docente di Teoria e tecnica dei media all'Università Cattolica

La tragedia e gli sciacalli dell'orrore

Di fronte a una madre che uccide le sue tre figlie e poi prova a suicidarsi c’è poco da dire. Si resta attoniti, sgomenti e smarriti. Anche per questo abbiamo lasciato passare del tempo prima di tornare sul fattaccio di Lecco. Lo facciamo ora, sottovoce, al terzo giorno dopo la tragedia, dopo che molte parole sono state disperse e il clamore si è attenuato.
La strage famigliare che all’alba di domenica 9 marzo si è consumata alla periferia della città lariana non è la prima e temiamo che non sia l’ultima (anche se lo vorremmo con tutto il nostro cuore). È l’ennesimo dramma della solitudine, della disperazione e della follia che ci attraversa e che riempie inesorabilmente ore e ore di servizi televisivi, oltre a pagine e pagine di giornali.

Vorremmo sapere, capire e comprendere il motivo di un gesto tanto estremo quanto irrazionale, ma non possiamo. Perché non troviamo un motivo plausibile, perché ogni possibile giustificazione ci sembra insufficiente, perché in fondo un evento come questo scopre quella parte di coscienza sporca che sentiamo dentro di noi e che spesso ci spinge all’indifferenza verso la sofferenza altrui.
Forse anche per questa vulnerabilità, siamo sensibili ai servizi di cronaca che, puntando telecamere, fari e microfoni sul volto e sotto il naso di chi ha vissuto una tragedia da vicino, saccheggiano a piene mani non soltanto i sentimenti dei diretti interessati, ma anche quelli di tutti noi che, come un pubblico con gli occhi spalancati, assistiamo a racconti e ricostruzioni che provocano spesso un cinico effetto di messa in scena.

Ci sono immagini che avremmo voluto non vedere, come i primissimi piani sui parenti che accorrono sul luogo del triplice delitto urlando tutta la loro incredula disperazione o la solerte giornalista di una testata televisiva di grande ascolto che intervista a lungo un ragazzino che conosceva la famiglia, tampinandolo per le vie del quartiere e chiedendogli se a lui la madre omicida fosse sembrata una donna normale o quale ricordo conserva delle vittime. E poi le interviste strappalacrime ai parenti, agli amici, ai conoscenti, alle maestre, ai compagni delle ragazze…

Gli assalti "giornalistici" calpestano la deontologia professionale sancita non solo dalla Carta di Treviso e dalla Carta dei Doveri ma anche dalla legge e, prima ancora, negano il buon senso di cui ogni persona dovrebbe essere dotata. Non aggiungono nulla ai contenuti informativi, speculano sull’emotività, spettacolarizzano oltremodo il dolore. E c’è pure chi si vanta dello spazio dedicato al fattaccio.
È una continua violazione dell’intimità, come lo è andare a frugare nei profili Facebook – sul cui essere di pubblico dominio ci sarebbe molto da discutere – per rilanciare affetti post mortem che rendono ancora più agghiacciante l’accaduto e provocano uno shock emotivo tanto intenso quanto velocemente archiviabile.

C’è un confine sottile ma nettissimo fra il diritto di cronaca - che in molti casi è anche un dovere - e la speculazione giornalistica, che spesso diventa un sciacallaggio dei sentimenti.
Proviamo a spegnere i riflettori delle telecamere onnivore e, al loro posto, ad accendere le fiammelle della speranza, della prossimità e dell’ascolto.


12 marzo 2014

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo