logo san paolo
martedì 06 giugno 2023
 

Le case di riposo non sono luoghi di massacro

Mi permetta di dissentire dal pensiero della pensionata a firma Pina (FC n. 46/2016). Nessuna persona autosufficiente riesce a entrare in una casa di riposo perché ce la mette un familiare. Di norma le famiglie chiedono aiuto quando non ce la fanno più. Lavoro da circa dieci anni in una di queste strutture. Mi ha molto addolorata l’affermazione della lettrice poiché nessuno qui viene dimenticato. Tanto meno è un luogo di “massacro”. Le case di riposo esistono perché è difficile per un coniuge o un glio occuparsi a tempo pieno di un anziano bisognoso di molte cure e attenzioni. Tanti si sentono in colpa per non riuscire ad accudire il proprio caro. Ma qui nessuno è abbandonato, anche chi non ha più una propria famiglia. Noi ce ne prendiamo cura, sappiamo cosa preferisce, quali sono le sue abitudini. E quando compie gli anni, c’è una festa dedicata, con un regalo personalizzato. Quelle parole: “massacrati”, “soli”, “abbandonati” non corrispondono a verità.

UN’ABBONATA

La cronaca, purtroppo, ci ha fatto toccare con mano casi di anziani abbandonati e maltrattati in case di riposo. Due volte dimenticati: prima dai propri familiari che non se ne sono più interessati e presi cura; poi da assistenti senza cuore che li hanno vessati e fatti vivere in pessime condizioni igieniche. Ma non tutta la realtà è così, come ci testimonia la nostra abbonata. Anzi, nelle case di riposo sono tantissime le iniziative che fanno sentire gli anziani come fossero ancora in famiglia: accuditi, amati e rispettati come meritano e com’è giusto.


01 dicembre 2016

I vostri commenti
22

Stai visualizzando  dei 22 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo