logo san paolo
martedì 30 maggio 2023
 

Lo scandalo delle pensioni d'oro

Sono un pensionato con cinque figli, e non le dico la fatica che facciamo io e mia moglie, anche lei pensionata, ad arrivare a fine mese! Mi permetto di importunarla per la sentenza della Consulta sulle “pensioni d’oro”, che non si possono toccare perché sono un “diritto acquisito”. Ma questi signori arrivano da Marte? E noi come possiamo vivere con pensioni di settecento euro al mese? E poi si condanna chi ruba per fame e si assolve chi ruba spudoratamente.

Felice R.

A sapere che vi sono persone che percepiscono pensioni da più di novantamila euro al mese, mentre tanta povera gente vive a fatica con la sola pensione sociale, suscita indignazione e fa desiderare radicali cambiamenti per una maggiore equità e riduzione dei privilegi.

M.R.

La recente pubblicazione della lista delle “pensioni d’oro” ha suscitato una vasta indignazione nel Paese costretto a fare i conti con una povertà crescente e una ripresa ancora lontana. Nel momento in cui si sono chiesti lacrime e sangue alle famiglie, ai giovani e ai lavoratori è davvero uno scandalo la difesa a oltranza di diritti e privilegi acquisiti in tempi di vacche grasse e di generose elargizioni di soldi pubblici, aumentando il debito del Paese.


29 agosto 2013

I vostri commenti
24

Stai visualizzando  dei 24 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo