Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
Votantonio Aggiornamenti rss Francesco Anfossi - Votantonio

Lo scontro frontale tra Renzi e i sindacati

Lo scontro frontale tra sindacati e Governo ha pochi precedenti nella storia della Prima e della Seconda Repubblica. Nemmeno i Governi di Centrodestra si erano contrapposti così frontalmente a Cgil, Cisl e Uil. Al più avevano tentato di dividerli, cercando di ampliare il fossato tra il primo, storicamente nell'alveo della sinistra, e gli altri due. Oggi assistiamo a una frattura bella e buona, dopo anni e anni di concertazione, ovvero di decisioni condivise tra parti sociali e Governo. Il leader della Cgil Susanna Camusso e Matteo Renzi se la stanno dando di santa ragione (a parole, naturalmente). Tutto questo sconcerta, a maggior ragione se si pensa che Renzi è anche il capo del Pd, erede del Pci, che aveva con il sindacato fondato da Di Vittorio un rapporto basato su orizzonti comuni di riferimento.

Bonanni, leader della Cisl, sostiene che quasto sbattere di piatti dipende dal fatto che la Camusso alle primarie appoggiava la fazione del Pd avversaria di Renzi e che questa ritorsione si è trascinata dietro anche Cisl e Uil. Ma il risentimento non basta, per un politico machiavellico come Renzi che ha dimostrato di saper trattare con i perdenti, per giustificare una frattura così importante. Senza ritornare alla retorica della concertazione, si è passati all’opposto. Il Governo nei confronti dei sindacati ormai si comporta come una parte sociale avversaria. L'ex rottamatore dà l'impressione di volerli rottamare e cede alla retorica antisindacale, come al storia dei permessi. E tutto questo non porta nienete di buono in un’Italia devastata dalla disoccupazione che vuol ripartire. Può l'Italia ripartire senza i sindacati?



07 maggio 2014

Discussione collegata
 
Pubblicità
Edicola San Paolo