Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 giugno 2025
 

Le donne sono le prime testimoni della Resurrezione di Gesù

Commento al Vangelo - 10 Aprile - Mt 28,8-15 - 

È interessante che tutti gli evangelisti concordano su un dettaglio significativo: furono le donne a essere le prime testimoni della Resurrezione. Ed è giusto che sia così perché a differenza del seguito maschile di Gesù, le donne non lo abbandonarono nelle ore più difficili della sua vita. È un privilegio il loro che nasce dalla loro affidabilità nelle relazioni. Ed è proprio a costoro che Gesù affida il primo annuncio pasquale: “Ed ecco Gesù venne loro incontro dicendo: «Salute a voi». Ed esse, avvicinatesi, gli presero i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: «Non temete; andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi vedranno»”.

Ma accanto a queste figure affidabili, l’evangelista Matteo colloca le figure nefaste dei sommi sacerdoti che tentano in tutti i modi di bloccare l’evento della Resurrezione attraverso una calunnia: “«Dichiarate: i suoi discepoli sono venuti di notte e l'hanno rubato, mentre noi dormivamo. E se mai la cosa verrà all'orecchio del governatore noi lo persuaderemo e vi libereremo da ogni noia». Quelli, preso il denaro, fecero secondo le istruzioni ricevute. Così questa diceria si è divulgata fra i Giudei fino ad oggi”.

Perché è così insopportabile per la mentalità del mondo accettare che Gesù sia risorto? Forse perché la resurrezione libera le persone dalla paura della morte. E se tu non hai più paura allora sei libero. E se sei libero allora non sei più manovrabile. Chi comanda in questo mondo non ha bisogno di persone libere, ma di persone manovrabili, e fintanto che  l’uomo sarà in ostaggio della paura della morte allora sarà sempre gestibile.

Ecco perché il cuore del Cristianesimo è proprio la Resurrezione di Cristo, perché se Cristo non è risorto, allora ha ragione San Paolo “vana è la nostra fede” (1Cor 15,17). 

Leggi il Vangelo del giorno


09 aprile 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo