Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 

Ma Dio ha l’orologio in mano?

Dio ha, forse, un calendario o l’orologio in mano? «Ai tuoi occhi, mille anni sono come il giorno di ieri che è passato, come un turno di veglia nella notte» (Salmo 89). Il rapporto tempo-eternità costituisce un tema importante della filosoa e della fede cristiana. «L’eternità abbraccia tutto il tempo» (sant’Agostino). Per molti il tempo è solo un vuoto contenitore. Per Giovanni Paolo II e anche per papa Francesco il tempo è prezioso: «Creando l’universo, Dio ha creato il tempo. Da Lui viene l’inizio del tempo, come pure ogni suo successivo sviluppo. Il tempo è dunque dono di Dio, sta nelle sue mani. Egli ne guida lo sviluppo secondo i suoi disegni. Da questo punto di vista, accogliamolo come un dono del suo amore». E ancora: «Nel cristianesimo il tempo ha un’importanza fondamentale. Dentro la sua dimensione viene creato il mondo, al suo interno si svolge la storia della salvezza che ha il suo culmine nella pienezza del tempo dell’Incarnazione e il suo traguardo nel ritorno glorioso del Figlio di Dio alla fine dei tempi».

RENATO PERLINI - Verona

Grazie per questa riflessione e per le due belle citazioni di san Giovanni Paolo II. Una riflessione sul tempo è quanto mai opportuna in questi giorni che concludono l’anno liturgico e ci aprono al prossimo Avvento. La liturgia ci invita a considerare le realtà ultime, quando il tempo finirà per sfociare nell’eternità: ciò che conta è come avremo vissuto questo tempo che ci è dato, se l’avremo colmato di bene e di amore, mettendoci a servizio gli uni degli altri. Da questo punto di vista è forte l’espressione del Papa: il tempo è un dono dell’amore di Dio. Uno dei miei maestri di formazione ripeteva spesso: il tempo è la grazia che Dio ci dona in ogni istante, sta a noi accoglierla e farla fruttificare.


30 novembre 2018

 
Pubblicità
Edicola San Paolo