Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 

«Mamma Tv, troppe ferie (e noi lasciati soli con la spazzatura)!»

Il piccolo schermo rappresenta la compagnia più preziosa per tanti italiani di ogni età e in special modo per coloro che, non avendo dimestichezza con i deliri del web, cercano nei programmi televisivi un’eco alla propria solitudine e un contenitore per il tempo libero. Io non credo a Thomas Eliot che scriveva sul New York Post che «la televisione è un mezzo di intrattenimento che permette a milioni di persone di ascoltare contemporaneamente la stessa barzelletta, e rimanere egualmente sole». A parte quella interiore, che è una solitudine che nessun mass-media può lenire ma solo diluire, le notizie e gli spettacoli del piccolo schermo hanno una funzione informativa e ricreativa che spinge i fruitori nel mondo circostante, allontanandoli dall’isolamento dell’ignoranza e dal morso della solitudine fisica.

Per questo deploro la pessima abitudine di chiudere il sipario per tre mesi. A fine maggio sui programmi di maggiore ascolto cala lo stop delle ferie e i palinsesti vengono colmati di surrogati, di riesumate interpretazioni, di prodotti surgelati negli archivi. Le ferie sono sacrosante per tutti. Ma ritengo immorale concederne tre mesi a protagonisti strapagati con centinaia di migliaia di euro, in disprezzo a chi paga il canone tutto l’anno e a chi, specie gli anziani e i meno abbienti, affida alla tv le sue uniche possibilità di svago. Si dovrebbero ridistribuire meglio, diluendoli nel tempo e riducendo così i mesi di vuoto, programmi invernali di lungaggine tanto estenuante da diventare per questo poco fruibili.

E. G.

Anche se rischia di restare inascoltato, pubblico lo stesso il tuo appello. Condivido quello che scrivi sull’importanza della tv, specie per chi è anziano e solo: è una finestra aperta sul mondo che offre informazione e intrattenimento. Lo stesso vale in realtà per altri mezzi di comunicazione, compresi quelli digitali.

In ogni caso, penso che dobbiamo stare attenti a non lasciarci rendere schiavi. È facile infatti assuefarci alle immagini e alle parole che lo schermo ci trasmette, tanto da rimanerne quasi ipnotizzati. Bisogna avere il coraggio di scegliere i programmi giusti, pur essendo il loro numero più limitato. Lo stesso vale per i siti e per i social. Soprattutto bisogna decidere ogni tanto di staccare. Prendendo in mano un buon libro o una rivista, la cui fruizione è più lenta e richiede maggiore concentrazione. Vale anche la pena uscire, evitando le ore più calde, per andare a trovare una persona cara o un amico, oppure un malato o un anziano. O semplicemente per una boccata d’aria, una preghiera in chiesa o la visita a un monumento artistico.


11 luglio 2019

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo