Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 09 luglio 2025
 
Rito romano Aggiornamenti rss don Gianni Carozza

MARIA SS. MADRE DI DIO - 1 GENNAIO 2014

Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia.
Luca 2,16-21

MARIA, UNA MADRE CHE VIGILA SULLA NOSTRA SPERANZA 

Già a Natale abbiamo meditato il mistero luminoso della Chiesa che “va a vedere” il Figlio di Dio deposto in fasce in una mangiatoia e innalza a Dio il suo canto di lode per l’amore con cui le è venuto incontro. I pastori la rappresentano bene anche oggi, mentre riferiscono «ciò che del bambino era stato detto loro»: è di questo racconto che tutti si stupiscono. A confronto ci sono la grazia immensa, la pace cantata dagli angeli e la povertà del segno cui il loro canto rimanda. Tra coloro che si stupiscono e riflettono nel loro cuore i primi sono Maria e Giuseppe.

Presenti, silenziosi e attenti a non perdere nulla di quanto il Signore Dio sta mostrando della sua gloria agli uomini, alimentano la propria fede a questo stupore che li ha toccati per primi nella loro povertà e piena disponibilità. La Chiesa “canta”, racconta, trasmette una storia tanto vera quanto “sopra le righe” della comprensione umana. In realtà tutti cerchiamo affannati un senso e una salvezza.

E l’affanno si dissolve là dove incontriamo il dono di Dio e là dove la percezione di questo dono ci rende grati e stupiti e insieme ancora assetati della fonte di tutto questo. Maria ci indica il sentiero verso questa fonte che in lei è già scaturita abbondantemente nella sua “pienezza di grazia”. Non ci basta lo stupore di una volta, poiché il dono di Dio non è una magia di cui si scopre alla fine il trucco: restiamo tanto fragili e preda della miseria, del rifiuto e del peccato, ma ancora e sempre siamo esposti all’ammirazione di quanto Dio fa per noi.

Siamo amati non una volta per sempre, ma continuamente e per sempre. Paradossalmente siamo oggetto di un amore che quanto più noi ci allontaniamo tanto più ci desidera e ci cerca. Questo genera stupore: che ci sia Uno che ama così diversamente da noi e che ci supera nell’amore perché ama nel rifiuto che gli si getta addosso. È il mistero del Natale di Dio, fattosi uomo povero perché lasciato fuori dalla porta dei ricchi chiusi in sé stessi, ma già accolto nel grembo di una madre. “Grandi cose” si sono compiute in lei; e cosa sono se non le continue misericordie con cui l’Onnipotente rende anche noi sempre fecondi, come singoli e come Chiesa, quando pur indegnamente rendiamo grazie e proclamiamo le sue meraviglie?

TEMPO FAVOREVOLE.

Maria è la Madre di Dio che ha offerto alla Chiesa il canto della lode ritmato sull’opera del Signore che innalza gli umili come lei e ricolma di beni coloro che lo cercano mentre rimanda i presuntuosi a mani vuote. L’anno inizia dunque accanto a Maria, la madre umile e riconoscente, colei che guarda alla storia di Israele e vi rilegge la propria storia di donna salvata per prima, per essere anche nostra madre.

Alla Madre di Dio e della Chiesa affidiamo questi “giorni nuovi” perché li sappiamo accogliere come tempo favorevole a ricevere e trasmettere il dono grande della salvezza che stupisce. È una salvezza quotidianamente offerta e mai ritrattata dal Dio misericordioso che ci fa suoi figli e, iniziando da Gesù, offre anche a noi una madre che vigila sulla nostra speranza.


30 dicembre 2013

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo