Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 

Meno umido in casa con la nebbia

La nebbia è un inequivocabile sintomo che l’umidità relativa dell’aria, in quel luogo e in quell’istante, ha raggiunto il valore del 100%. Ricordiamo che l’umidità relativa indica, non tanto quanti grammi di vapore ci sono nel volume d’aria considerato, ma piuttosto quanto l’aria sia più o meno vicina alla saturazione: ad esempio, un’umidità relativa del 70% significa che alla massa d’aria manca ancora, a quella temperatura, il 30%, per diventare satura e condensare sotto forma di nebbia o di nube. La casalinga che, al primo mattino, vuole aprire le finestre per cambiare l’aria, potrebbe di conseguenza pensare che, se lo facesse, l’umidità in casa aumenterebbe. Niente di più sbagliato! In effetti, negli ambienti chiusi con una temperatura interna di 20 °C e umidità relativa intorno 60% (i valori ottimali dal punto di vista del confort fisiologico), l’umidità assoluta reale, a quella temperatura, equivale a circa 12.5 grammi di vapore per metro cubo di aria.

Supponiamo allora che, con tali condizioni iniziali, in una mattina nebbiosa con aria esterna a zero gradi (e quindi umidità assoluta pari a 4.5 grammi per metro cubo), decidiate di aprire le finestre per il ricambio dell’aria, e supponiamo anche che, a seguito di tale azione, la temperatura dei locali scenda ad un valore di 10 °C. Il rimescolamento tra il metro cubo di aria nebbiosa esterna contenente 4.5 grammi con quella interna, inizialmente contenente 12.5 grammi per metro cubo, darà luogo, all’interno dell’ambiente, a una nuova massa d’aria, il cui contenuto di vapore sarà, ovviamente, intorno alla media dei due valori, ovvero circa 9 grammi per metro cubo. In conclusione: l’aria nei locali appena aerati passerebbe da un contenuto di 12.5 grammi per metro cubo ad appena 9 grammi, insomma diventerebbe più secca di quella preesistente. Paradossale, vero? È chiaro allora che le casalinghe, che nelle giornate nebbiose non aprono le finestre, nel timore che entri in casa troppa umidità, in realtà compiono un madornale errore!


22 novembre 2011

Tag:
 
Pubblicità
Edicola San Paolo