Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 06 ottobre 2024
 
Noi donne oggi Aggiornamenti rss Suor Eugenia Bonetti

Mulieris Dignitatem

Venticinque anni fa, in occasione della festa dell’Assunta dell’Anno Mariano 1988, il beato Giovanni Paolo II emanava la lettera apostolica Mulieris Dignitatem sul “Ruolo e la dignità della donna”. Un documento lungimirante che, sulla scia del Concilio Vaticano II, voleva far emergere in modo particolare il ruolo della donna nei vari ambiti della vita sociale e familiare, ma soprattutto nell’ambito della vita stessa della Chiesa.

Il documento metteva in particolare risalto la dignità della donna e la sua vocazione, da tempo oggetto costante di riflessione antropologica, umana e cristiana in un periodo di grande trasformazione sociale. La Lettera apostolica voleva rilanciare il messaggio finale del Concilio Vaticano II che, posando lo sguardo sulla presenza e l’impegno femminile nella Chiesa, affermava che «è giunta l’ora in cui la vocazione della donna si svolge con pienezza, l'ora in cui la donna acquista nella società un'influenza, un irradiamento, un potere finora mai raggiunto». E aggiungeva che «in un momento in cui l'umanità conosce una così profonda trasformazione, le donne possono operare per aiutare l'umanità a non decadere». Queste affermazioni e questi auspici sono ancora oggi di grande attualità e rappresentano una forte provocazione soprattutto per noi donne, affinché si continui a chiedere il riconoscimento dei nostri diritti, della nostra dignità e della condivisione dei ruoli nella società e nella Chiesa. Dobbiamo saper proporre presenze e servizi non più di subordinazione, ma di uguaglianza e di pari responsabilità.
Anche i Padri presenti al Sinodo dei vescovi dell’ottobre 1987, dedicato alla vocazione e alla missione dei laici nella Chiesa e nel mondo, si sono occupati della dignità e della vocazione della donna. Tuttavia, nonostante documenti e dichiarazioni, la presenza e il ruolo femminili, particolarmente nella Chiesa e nei suoi ambiti di responsabilità, sembrano destinati a fare ancora un lungo cammino per ottenere i frutti auspicati dallo stesso Concilio.

Purtroppo, nella Chiesa, la donna è riconosciuta ed elogiata quasi esclusivamente per il suo servizio sociale e di carità, specialmente nei confronti delle persone più svantaggiate, ma raramente è vista come promotrice di cambiamento culturale e si scontra con una mentalità alquanto maschilista e autoritaria, che non lascia spazio per ruoli direttivi e di stretta collaborazione. Qualche segno di attenzione lo si è notato nella scelta e nella presenza di alcune donne come osservatrici negli ultimi Sinodi dei vescovi, sempre però con ruoli di seconda fila e mai di apporto concreto e fattivo non solo in quei particolari contesti, ma anche nelle varie istituzioni della Chiesa, ancora troppo gerarchica e maschilista. Del resto, certi cambiamenti colturali e di mentalità non sono facili in una società, in cui sembra che la donna venga giudicata ed apprezzata innanzitutto per la sua bellezza ed esteriorità e non per i valori veri e profondi che porta e sviluppa in sé e che potrebbero utilmente essere valorizzati per la costruzione di una società e di una Chiesa più equilibrata e plurale.

La donna deve essere consapevole che ha un grande contributo da offrire con le sue intuizioni, la sua capacità di dialogo, di proposta e di mediazione. A questo proposito, Papa Francesco, durante la preghiera dell’Angelus a Castelgandolfo in cui ricordava il 25.mo anniversario della Mulieris dignitatem, ha ricordato che si tratta di un documento «ricco di spunti che meritano di essere ripresi e sviluppati». Alla base di tutto, ha aggiunto «c’è la figura di Maria. Facciamo nostra la preghiera posta alla fine di questa Lettera Apostolica (cfr n. 31): affinché, meditando il mistero biblico della donna, condensato in Maria, tutte le donne vi trovino se stesse e la pienezza della loro vocazione, “e in tutta la Chiesa si approfondisca e si capisca di più il tanto grande e importante ruolo della donna!”».
Siamo quindi assai fiduciosi che anche nella Chiesa avverrà un vero cambiamento di mentalità. Ci conforta in questo il fatto che alcune donne sono già state inserite in alcuni dicasteri Vaticani, come la professoressa statunitense May Ann Glendon, nominata tra i cinque componenti della nuova Pontificia commissione referente sullo Ior. Certamente un grande segnale di cambiamento ormai in atto. Così come Papa Francesco continua a ripetere di non lasciarsi “rubare la speranza”, anche noi donne dovremmo ricordare di “non lasciarci mai rubare la dignità”. Non scendiamo a compromessi meschini per ottenere guadagni facili o successo, bensì collaboriamo a creare una cultura che proponga valori umani veri e credibili. Solo così potremo così diventare una presenza propositiva e concreta nella società, nella famiglia e nella Chiesa.


19 agosto 2013

 
Pubblicità
Edicola San Paolo