logo san paolo
lunedì 29 maggio 2023
 

Nella vita dei giovani c'è posto per Dio?

Sono una diciottenne e leggo la rivista fin da piccola. Apprezzo il vostro andare controcorrente, come nella questione degli F-35, approvata al Senato e commentata dal ministro Mauro (che si dichiara cattolico) con la stupidissima e offensiva frase «armare la pace per amare la pace». Come possiamo amare la pace con un’arma in mano? Questa decisione mi sembra uno sputo in faccia alle migliaia di famiglie che faticano ad arrivare alla fine del mese. Non ci sono soldi, ma per i cacciabombardieri si trovano sempre. Devo dedurre che un F-35 vale più di migliaia di persone povere al limite della disperazione? L’altra questione è che nella vita dei giovani non c’è più spazio per Dio. Tante volte sono stata presa in giro per il fatto di essere credente. Mi chiamano “suoretta” e io per loro resto solo quella. Per me siamo così pieni di oggetti e preoccupazioni materiali che Dio resta fuori dalla porta.

Sara

Nelle tue parole, cara Sara, c’è più saggezza che in tanti discorsi e dichiarazioni di illustri personaggi, o presunti tali. Come, per esempio, mostra la tua riflessione sugli F-35, un’inutile spesa che offende migliaia di cittadini e famiglie alle prese con la povertà. È stata una grande idiozia l’espressione «armare la pace», soprattutto se detta da un ministro che ostenta l’identità cattolica. Non preoccuparti, infine, delle critiche dei tuoi amici, purché la tua fede sia sempre vissuta con sincerità e nella gioia. Il tuo comportamento mette in crisi chi vive solo di edonismo e rimanda nel tempo la domanda sul senso da dare alla vita.


25 luglio 2013

I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo