Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 

No alle aperture domenicali dei negozi

Gentile direttore, ho appreso con piacere che l’attuale Governo è intenzionato a rivedere la legge che ha liberalizzato l’apertura illimitata degli esercizi commerciali, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24. Una legge così “liberal” non c’è in nessun Paese europeo. In Germania, Austria, Svizzera nei giorni festivi i negozi sono chiusi, salvo eccezioni.

È noto che questa legge ha fatto chiudere decine di migliaia di piccoli negozi a gestione familiare che non hanno retto alla concorrenza spietata della grande distribuzione e allo stesso tempo non ha incrementato gli incassi e le assunzioni di nuovo personale. Invece ha tolto a centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici il diritto di trascorrere un giorno di festa con i propri figli. Per fare la spesa abbiamo a disposizione sei giorni alla settimana; per le necessità urgenti sarebbe sufficiente l’apertura di qualche esercizio in ogni quartiere. Mi auguro che il Governo non si faccia condizionare dalle pressioni di certi gruppi di potere.

FABIO MENDLER

Caro Fabio, sono d’accordo con te e, su questo punto, anche con la decisione del Governo italiano. Non si tratta solo, come ci insegna la nostra fede cristiana, di rispettare il precetto di santificare le feste, dedicando un giorno al Signore, evitando i lavori non strettamente necessari. Ma prima ancora di offrire a tutti l’opportunità di un tempo di riposo, in cui dedicarsi alla famiglia, agli affetti, magari anche andando a trovare chi è solo, ammalato, anziano. Si tratta, in breve, di non lasciarci rubare la vita dalla società consumistica e di ritrovare la nostra umanità.


03 agosto 2018

I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo