Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 

Non diamo pretesti a chi soffia sul fuoco

Lo scorso 31 luglio è stata una data importante, vista la partecipazione di circa ventimila fedeli musulmani alle Sante Messe in Italia. Abbiamo visto immagini, anche sul vostro settimanale, di abbracci, strette di mani, messaggi congiunti tra preti e imam. Nella settimana successiva, però, sono successi alcuni spiacevoli fatti: in una chiesa di Venezia qualche islamico ha oltraggiato il crocifisso e profanato l’Eucaristia. Inoltre, il presidente Piccardo dell’Ucoii ha reclamato anche la poligamia come un diritto, allo stesso modo delle unioni civili. Di tutto ciò, ci sono stati solo veloci passaggi sulla stampa. E, soprattutto, nessuna presa di posizione da parte di coloro che la domenica precedente avevano partecipato alle Messe, acclamando la fratellanza tra le religioni. Io credo che una reale volontà di collaborazione si debba dimostrare sempre, altrimenti alcune manifestazioni appariranno sterili e opportunistiche.

Su quanto sarebbe successo in una chiesa di Venezia è bene essere cauti. A suggerirlo è lo stesso parroco, che ci tiene a precisare: «Provocazioni sono state compiute, ma non so quanto consapevoli e proprio per questo non vogliamo enfatizzare, tanto meno strumentalizzare». Nella sua chiesa passano ogni giorno centinaia di visitatori di tutte le religioni. Un caso isolato, magari a opera di un esaltato o fanatico, non può dare l’avvio a guerre di religione. Tanto meno inficiare il faticoso ma proficuo cammino che s’è avviato tra appartenenti delle diverse religioni per condannare il terrorismo e promuovere la pace. Non diamo pretesti a chi vuol soffiare sul fuoco.


01 settembre 2016

I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo