logo san paolo
domenica 24 settembre 2023
 

Non mettere tuo figlio in stand-by

E-mail private e di lavoro, sms, aggiornamenti da Twitter e Facebook, messaggi su Whatsapp, telefonate... ogni giorno siamo investiti da un flusso imponente e ininterrotto di comunicazioni che non lascia scampo alla produttività personale e che, ancor peggio, divora una fetta del nostro preziosissimo tempo libero. E a subire le conseguenze di questa progressiva erosione ci sono le solite vittime innocenti: i nostri figli.
Quante volte mettiamo i bambini in attesa per finire una telefonata, concludere una mail o per leggere l’ultimo messaggio arrivato? Tante. Troppe. I dispositivi possono rimanere in stand-by, i bambini no. Se non ottengono adeguata risposta alle loro piccole necessità, si dedicano ad altro, accendono la tv o, addirittura, iniziano a scimmiottarci prendendo in mano un qualsiasi altro apparecchio digitale.
È impossibile, poi, provare ad evadere la richiesta in ritardo, perché il bambino si è immerso nella nuova attività, abbiamo perso lui e un momento formativo importantissimo.

Cos’è più importante: tuo figlio o il tuo smartphone? Le necessità del bambino o quelle del collega di turno? Non c’è paragone, ammettiamolo! La proposta è quindi di sostituire i vari “un secondo...”, “aspetta un attimo...”, “finisco di...”, “fra poco arrivo...” con una parola sola, ma bella e illuminante “Eccomi!”. Ci proviamo?

PS – l’aggettivo “illuminante” non è casuale: guardate gli occhi di vostro figlio dopo avergli detto “Eccomi” e capirete quanto sia azzeccata.


17 novembre 2013

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo