Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 12 giugno 2025
 

Padre Azziz, rapito due volte

Fra Raimondo Gergis tra i suoi parrocchiani.
Fra Raimondo Gergis tra i suoi parrocchiani.

Padre Dhiya Azziz, francescano della Custodia di Terra Santa e parroco di Yacoubieh, che nel luglio scorso era stato rapito dai miliziani di Al Nusra, è di nuovo scomparso. Mancano sue notizie dal 23 dicembre, quando stava tornando da Latakieh, dov'era arrivato dopo essere stato in Turchia a trovare i genitori.

Il viaggio da Latakieh a Yacoubieh è, di fatto, l'attraversamento di due mondi. Latakieh (o Latakia) è nella zona della Siria ancora controllata dal Governo di Assad ed è sede di una delle due basi russe; Yacoubieh è nella zona controllata da Al Nusra (la versione siriana di Al Qaeda). Una frontiera non scritta ma reale, un fronte di guerra. Nell'attraversarlo padre Dhiya è scomparso, probabilmente sequestrato da uno dei tanti gruppi terroristici e/o criminali che operano in quell'area. Al Nusra, per parte sua, ha smentito qualunque coinvolgimento nel sequestro.

La biografia di padre Dhiya è un condensato del dramma che da anni vivono queste regioni del Medio Oriente. E' nativo di Karakosh, nei pressi di Mosul: un'area dove un tempo vivevano molti cristiani ma che da un anno e mezzo è occupata dall'Isis. I suoi genitori sono sfollati appunto da Karakosh in Turchia, proprio per sfuggire all'avanzata dei jihadisti. E dopo aver servito in Egitto e Giordania, era rientrato in Siria e si era offerto per assistere la piccola comunità cristiana di Yacoubieh, appunto nella zona occupata da Al Nusra.

Yacoubieh si trova nella zona dell'Oronte, a poca distanza da un altro villaggio con presenza cristiana, Knayeh, dove resiste un altro francescano, padre Hanna Jallouf, anche lui rapito e poi rilasciato (insieme con una ventina di cristiani) nel mese di ottobre.

Della loro situazione ci parla fra Raimondo Gergis, frate guardiano, parroco della Conversione di San Paolo e vicario del vescovo di Damasco. "Tra Yacoubieh e Knaieh resistono circa 160 cristiani e la loro vita è drammatica. Non possono allontanarsi perché, se si assentano, ogni loro proprietà, la casa, i campi, qualunque cosa, viene subito sequestrata dai miliziani. Quindi restano ma devono assoggettarsi alle regole imposte dagli islamisti. Il velo per le donne, nessun segno esteriore della fede cristiana, e così via. Gli atti di violenza contro di loro, finora, sono stati pochi, per fortuna. Ma insulti e provocazioni sono continui e la tensione è sempre alta. C'era nei villaggi una scuola cristiana ma è stata chiusa: bambini e ragazzi sono ora costretti a frequentare le scuole islamiche organizzate da Al Nusra, con i programmi approvati dai jihadisti. I frati aiutano le famiglie, e viceversa. Il pericolo ha reso le comunità molto affiatate e coese. Ma è un equilibrio molto precario e tutto può precipitare in ogni istante: i rapimenti, come si vede, sono un rischio costante, anche perché i gruppi che si contendono il territorio, o anche solo il mercato dei sequestri per riscatto, sono molti e incontrollabili".      


28 dicembre 2015

 
Pubblicità
Edicola San Paolo