logo san paolo
giovedì 08 giugno 2023
 

«Papa Francesco, pensi meno ai migranti e più a noi anziani dimenticati»

Papa Francesco venga a lavare i piedi, oltre ai carcerati e agli emigranti di colore, anche a noi vecchi ultraottantenni e novantenni, che siamo i veri emarginati di una società ipocrita che a parole è tutta per noi ma con i fatti ci considera passività e ci vuole morti.

È risaputo che noi vecchi siamo deboli di udito e di vista e non c’è cura o rimedio che tenga perché si tratta di sensi deteriorati dall’invecchiamento: ebbene, le scritture di libri, giornali, riviste (compresa Famiglia Cristiana che usa pure la raf•finatezza di scrivere a caratteri bianchi su fondo colorato chiaro), dei fogliettini delle avvertenze dei medicinali, le istruzioni di qualsiasi apparecchio, le iscrizioni sui prodotti e così via, sono talmente minuscole da risultare illeggibili per noi vecchi. La Tv poi, per noi, è ridotta ai tre o quattro canali muniti di sottotitolazione; la quale dovrebbe essere estesa, per legge, a tutti i canali di Stato e privati; dovrebbe essere sincronizzata all’audio; a caratteri ben visibili e permanere il tempo necessario a leggerla.

Dove c’è da vedere e da sentire, in poche parole, noi vecchi restiamo esclusi. Noi vecchi non ambiamo essere al centro del salotto e pontifi•care fra i giovani e gli anziani (ne avremmo le qualità e gioverebbe loro); ma nemmeno sappiamo rassegnarci a non essere compresi nelle nostre menomazioni – spesso soltanto •fisiche – e a essere emarginati pure dai mass media e dai mezzi di comunicazione e di svago.

ARMANDO LIBRINO

Caro Armando, capisco lo sfogo, ma non ha senso prendersela perché il Papa si preoccupa di carcerati e immigrati. Soprattutto perché un altro suo grande chiodo fisso sono proprio gli anziani. Tante volte ha denunciato la «cultura dello scarto» che li emargina, la «cultura del profitto» che insiste «nel far apparire i vecchi come un peso, una “zavorra”». Francesco ha pure accolto e abbracciato gli anziani in innumerevoli occasioni. Cito solo la visita a una casa di riposo durante il Giubileo, in uno dei cosiddetti “Venerdì della misericordia”. Circa le altre osservazioni, mi auguro che se ne tenga conto da parte di tutti. Lo faremo per quanto possibile anche sulla rivista.


19 giugno 2017

I vostri commenti
10

Stai visualizzando  dei 10 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo