logo san paolo
giovedì 01 giugno 2023
 

Parlamento clown sulla Palestina

La bandiera palestinese durante una manifestazione contro gli insediamenti israeliani (Reuters).
La bandiera palestinese durante una manifestazione contro gli insediamenti israeliani (Reuters).

Riconoscere lo Stato di Palestina? Si o no? Per l'Italia sì e no. Perché la Camera è riuscita ad approvare la mozione presentata dal Pd per il riconoscimento tout court della Palestina (300 voti a favore e 45 contro) ma anche quella presentata da Ncd, Udc e Scelta Civica che rinvia il riconoscimento e invita Palestina e Israele a proseguire la trattativa per arrivare a due Stati per due popoli (237 voti a favore e 84 contro).

L'ambasciata di Israele esulta e dice che il riconoscimenti della Palestina non è passato, anche se a rigor di calcolatrice i voti per il riconoscimento immediato sono più di quelli per il rinvio. E infatti molti deputati del Pd sostengono che ad essere stato approvato il riconoscimento. Le opinioni sono tutte legittime, quelle di chi vuole riconoscere lo Stato palestinese fin da subito come quelle di chi chiede altro tempo. Ma non è questo che conta.

Conta di più la figura grottesca che il Governo e il Parlamento si sono concessi su un tema delicatissimo (i rapporti tra israeliani e palestinesi) in un momento delicatissimo per il Medio Oriente, l'Europa e l'Italia. Approvare senza batter ciglio una cosa e il suo esatto contrario non è da politici ma da ciarlatani e incoscienti. Uscire da una scelta delicata facendo i clown è forse utile nell'immediato. Ma guadagnarsi la fama del buffone non aiuta esser presi sul serio. Nè in Italia, né in Europa e tanto meno in Medio Oriente. Ricordiamocelo: questo sarebbe il Parlamento che, eventualmente, dovrebbe decidere su un intervento in Libia. Vi pare possibile?

Questi e altri temi di esteri anche su fulvioscaglione.com

27 febbraio 2015

I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo