Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 

Parlare di Dio ai bambini

Parlare del perdono che Dio dà agli uomini è sempre un tema delicato, soprattutto quando si tratta di proporre un cammino pedagogico. Il rischio è quello di distorcere la comunicazione, di attribuire sentimenti troppo umani a Dio o di alimentare sensi di colpa che non aiutano nella crescita.
A questo proposito mi ha sempre colpito un raccontino riportato nel libro “Parlare di Dio ai bambini” di Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini, due noti formatori che indicano sempre con molta competenza professionale e semplicità percorsi di sana formazione anche per i cammini di fede dei più piccoli.

La storia è quella di una pozzanghera che si sente fangosa e sporca, evitata da tutti. Ad un certo punto le transitano vicino bambino che si diverte a sollevare schizzi e spruzzi e un gattino che vede nella chiazza fangosa la possibilità di dissetarsi. Si avvicina per bere, è felice, e prima di sorbirsi l’ultimo sorso le dice: grazie perché ci sei!

Ho semplificato il racconto e sono riuscito a realizzare una semplice animazione con il contributo della voce di Lucia, quarta elementare. 

La pozzanghera 

Se avete un figlio piccolo in casa tentate l’esperimento: chiedetegli quale dei personaggi del cartone potrebbe essere espressione di Dio che perdona, ovviamente in relazione alla pozzanghera.
La fiducia nella bontà creaturale diventa fondamentale per gustare un perdono sano e liberante, anche per tanti adulti che si portano sulle spalle il fardello di blocchi e sensi di colpa scaturiti o alimentati da una formazione poco aderente al messaggio evangelico. Un cartone destinato ai più piccoli che, però, apre qualche domanda anche per il mondo adulto…


18 febbraio 2011

I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo